liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] v. gas, n. 1), soprattutto per indicare, nell’uso corrente, le miscele di idrocarburi usate come combustibile. b. poet. L’elemento l., con valore medio per indicare la maggiore o minore densità, il grado di fluidità: la minestra è troppo l.; un sugo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] forte corrente d’aria in tubazioni rigide o flessibili, soprattutto per il caricamento di sili, di navi, di autocisterne, o processi di t.) di moto collettivo sotto l’effetto di campi esterni o di differenze didensitàdi materia o di energia ( ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- «termo-» e siphon «sifone»]. – Sistema di riscaldamento degli ambienti di un edificio o di una parte di esso, costituito da una caldaia [...] ’uso corrente, l’impianto stesso: appartamento con t., senza t.; e, impropriamente, ogni singolo radiatore: il t. della mia camera è freddo. Per analogia, circolazione a t., il movimento di un fluido in un circuito provocato da differenze didensità ...
Leggi Tutto
virare
v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] e nero, sostituire chimicamente i granuli di argento metallico (di colore nero e quindi, a seconda della loro densità, responsabili delle zone nere e di tutte le tonalità di grigio) con granuli di altre sostanze di diverso colore (seppia, rosso ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] a metro quadrato (N s/m2); si chiama, inoltre, v. cinematica il rapporto tra la viscosità dinamica e la densità del fluido (la cui unità di misura SI è il metro quadrato al secondo, m2/s). Per analogia col precedente sign., v. magnetica, fenomeno per ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] di gocce cadute confrontandolo poi con il numero di gocce di un uguale volume di un liquido di riferimento (generalmente acqua); conoscendo la densità conduttrice, determina il passaggio di una certa corrente, indicata dal milliamperometro, nel ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] base alla loro densità, in leggeri e pesanti); materiali m. compositi, quelli che risultano dalla combinazione di materiali metallici fra desueta, di prima classe), quello realizzato in metallo o leghe metalliche, e nel quale la corrente è costituita ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] per es. il tempo: m. di tempo (v. marcatempo). c. In marina, segno fatto su una manovra corrente per indicare fino a che punto deve con la sicurezza della navigazione in una data condizione didensità dell’acqua: tale limite varia a seconda della ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] : m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la profondità di un precipizio; m. la superficie di un campo; m. lo spessore di una lamiera; m. l’ampiezza di un angolo; m. il consumo della corrente elettrica o del ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità di questo materiale varia moltissimo...
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche elettriche lungo il filo conduttore,...