• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [41]
Chimica [29]
Medicina [26]
Industria [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [17]
Biologia [15]

ultraleggèro

Vocabolario on line

ultraleggero ultraleggèro agg. e s. m. [comp. di ultra- e leggero]. – 1. agg. Leggerissimo, dotato di una leggerezza eccezionale: leghe metalliche ultraleggere, con densità intorno a 1,8 e aventi come [...] costituente di base il magnesio. 2. Nell’aviazione civile, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) che, propulso generalm. da un motore a due tempi, è di peso limitato (attualmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] direttamente su un unico supporto di materiale semiconduttore (solitamente silicio) allo scopo di ottenere un’elevata densità di componenti in dimensioni molto ridotte; c. logico, dispositivo (costituito generalm. da un circuito integrato) che ... Leggi Tutto

Ausl

Neologismi (2008)

Ausl s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] graduatorie. (Rossella Schembri, Sicilia, 6 giugno 2004, p. 32, Ragusa Provincia) • seguendo l’urbanizzazione del quartiere (con una densità di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno ... Leggi Tutto

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] massiccio; tavolo di noce, di ciliegio massiccio, costruito interamente con pezzi di noce o di ciliegio, non impiallacciato. b. Di cosa che sia o appaia particolarmente solida, quindi voluminosa e pesante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

microdensitòmetro

Vocabolario on line

microdensitometro microdensitòmetro s. m. [comp. di micro- e densitometro]. – Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica, usato, per es., in astronomia, per lo studio delle emulsioni fotografiche [...] e per la fotometria fotografica: è capace di eseguire accurate letture della densità di piccolissime aree (anche qualche μm2) di lastre fotografiche, nonché di misurare con grande precisione le posizioni reciproche delle aree stesse (può raggiungere ... Leggi Tutto

flavorrèa

Vocabolario on line

flavorrea flavorrèa s. f. [comp. di flavo e -rea]. – Nel linguaggio medico, varietà di leucorrea, che, per l’abbondanza dei leucociti presenti nel secreto, assume colorito giallastro e densità analoga [...] a quella del pus; è dovuta a infiammazioni, infezioni, o ad altre cause patologiche ... Leggi Tutto

motorina

Vocabolario on line

motorina s. f. [der. di motore]. – Termine con cui è talvolta indicata la nafta fluida, cioè un tipo di gasolio a bassa densità usato per autotrazione, e anche, nel linguaggio marin., il gasolio impiegato [...] come combustibile nei motori marini ... Leggi Tutto

sima²

Vocabolario on line

sima2 sima2 s. m. [comp. di si(licato) e ma(gnesio)]. – In geologia, nome tradizionalmente usato per indicare lo strato inferiore della crosta terrestre, sottostante al sial, costituito prevalentemente [...] di silicati di magnesio e ferro, allo stato di magma di densità compresa fra 3,3 e 3,5, che si estende in profondità da 30 m a 1500 m in corrispondenza delle zone continentali, mentre è quasi affiorante sul fondo degli oceani. Oggi ai termini di sial ... Leggi Tutto

servitóre

Vocabolario on line

servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] servitrici, nelle saline, le vasche in cui l’acqua marina proveniente da precedenti bacini raggiunge il massimo della densità prima che il sale cristallizzi nelle successive caselle salanti (v. salare). ◆ Dim. servitorétto, servitorino; dim. e spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

còsmico

Vocabolario on line

cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] decametriche (onde medie e corte) alle microonde, dovuta alle numerosissime sorgenti presenti nello spazio cosmico con una densità tale da non essere singolarmente riconoscibili. 2. estens. Assoluto, universale, relativo a tutta l’umanità: il senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
densità
Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento...
frequenza, densita di
frequenza, densita di frequenza, densità di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali