protodonte
protodónte agg. [comp. di prot(o)- e -odonte]. – In paleontologia, di un tipo di dentatura che si trova in alcuni mammiferi fossili del periodo triassico, in cui i denti posteriori possiedono, [...] oltre alla cuspide principale, una cuspide secondaria anteriore e una posteriore ...
Leggi Tutto
mirmecobio
mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] : hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto simile a quella dei marsupiali del giurassico. ...
Leggi Tutto
ferino
agg. [dal lat. ferinus, der. di fera «fiera2»]. – 1. letter. Di fiera, di belva: f. orme (T. Tasso); al f. ululato (Foscolo); che è proprio delle belve, belluino, bestiale: istinto f.; voglie [...] ferine. 2. In zoologia, denti f. (o laceratori), l’ultimo premolare superiore (il 4°) e il primo molare inferiore della dentatura dei carnivori, con corona grande e tagliente. ...
Leggi Tutto
crocodilidi
crocodìlidi s. m. pl. [lat. scient. Crocodilidae, dal nome del genere Crocodilus, che è dal lat. class. crocodilus «coccodrillo»]. – In zoologia, famiglia di rettili che appartengono all’ordine [...] dei coccodrilli, diffusi con 3 generi e 14 specie in tutte le regioni tropicali; hanno dentatura di tipo eterodonte, con il quarto dente visibile anche a bocca chiusa. ...
Leggi Tutto
laceratore
laceratóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo lacerator -oris]. – Chi, o che, lacera, soprattutto in senso fig.: innalza un grido Lacerator di ben costrutti orecchi (Parini); maldicenza [...] laceratrice. In senso proprio, denti l. (o ferini), nella dentatura dei carnivori, l’ultimo premolare superiore e il primo molare inferiore. ...
Leggi Tutto
achenodonte
achenodónte s. m. [lat. scient. Achaenodon, comp. di a- priv., del gr. χαίνω «schiudersi» e -odon «-odonte»]. – Genere di suidi fossili dell’eocene; alcuni caratteri della dentatura ricordano [...] quella dei carnivori ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] o Grover, che mantiene il dado in tensione grazie alla sua conformazione a elica cilindrica; r. dentata, provvista di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al fine di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero ...
Leggi Tutto
alligatore
alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] per la diversa disposizione delle placche cornee sulla regione superiore del dorso e della coda, e per alcune caratteristiche della dentatura; abitano i fiumi e le paludi degli Stati Uniti sud-orientali (A. mississippiensis) e il corso inferiore del ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] coefficiente di proporzionalità tra sforzi e deformazioni in un solido sollecitato a taglio; nella meccanica applicata, m. di dentatura, il quoziente del diametro della circonferenza primitiva di una ruota dentata, diviso per il numero dei denti. In ...
Leggi Tutto
toxodonti
toxodónti s. m. pl. [lat. scient. Toxodontia, comp. del gr. τόξον «arco» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Sottordine di mammiferi notoungulati estinti, erbivori, digitigradi o semiplantigradi, di [...] grande o media mole, con dentatura in genere completa, e piedi con tre dita; vissero nell’America Merid. durante l’era terziaria, e si estinsero nel corso del pleistocene. ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate da ruote dentate coniche e usate per...
Tipo di dentatura dei Mammiferi, caratteristica specialmente dei Perissodattili, nella quale i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare delle creste.