• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

pescecane

Vocabolario on line

pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] metri di lunghezza, con fessure branchiali situate lateralmente e bocca grande, posta nella parte inferiore del corpo, armata di denti appuntiti. Pelle di p., pelle di alcune specie di squali, conciata, usata per valigerie, pelletterie e sim. o come ... Leggi Tutto

pescespada

Vocabolario on line

pescespada (o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] ; hanno testa triangolare ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall’avanti all’indietro, coda breve e prensile. Il genere ... Leggi Tutto

laterale

Vocabolario on line

laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] anteriore del palato e convogliando l’aria verso le aperture rimaste tra i bordi laterali della lingua e le file laterali dei denti dell’arcata superiore; l’italiano possiede due consonanti di questo tipo: l’alveolare l e la palatale gl(i) ‹l’› di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

belonorìnchidi

Vocabolario on line

belonorinchidi belonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Belonorhynchidae, dal nome del genere Belonorhynchus, comp. del gr. βελόνη «ago» e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci fossili actinopterigi [...] condrostei proprî del giurassico e del triassico, caratterizzati da corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ... Leggi Tutto

cangiare

Vocabolario on line

cangiare v. tr. e intr. [dal fr. changer, che è il lat. tardo cambiare] (io càngio, ecc.), letter. – 1. tr. Cambiare, mutare: Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Cangiar colore e dibattero i denti [...] (Dante); misero me! Chi ha cangiata mia dolcezza in tòsco? (Ariosto); travagliosa Era mia vita, ed è, né cangia stile (Leopardi). 2. Come intr. (aus. avere ed essere) e intr. pron., mutare, subire un cambiamento, ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] p. a voce alta, a voce bassa, sottovoce, a mezza voce; p. piano, forte; p. a bocca chiusa, a fior di labbra, tra i denti; p. con voce gutturale o di gola; p. col naso o con voce nasale. 2. a. Esprimere, per mezzo del linguaggio articolato, pensieri e ... Leggi Tutto

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] un’ancoretta che, collegata da un lato al bilanciere o al pendolo, dal lato opposto oscilla prendendo fra le sue estremità i denti della ruota di scappamento.3. In fisica, a. di un magnete, sbarretta di ferro dolce che, aderendo alle estremità polari ... Leggi Tutto

echinoidèi

Vocabolario on line

echinoidei echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] , è armata di uno speciale apparato triturante, di notevole sviluppo (la lanterna di Aristotele), costituito principalmente da 5 denti e sporgente nella cavità del corpo. La classe si divide in due ordini, e. regolari ed e. irregolari, secondo ... Leggi Tutto

màstax

Vocabolario on line

mastax màstax s. m. [propr., voce lat. scient., dal gr. μάσταξ -ακος «masticatore»]. – In zoologia, organo trituratore muscolare (detto anche ventriglio) dell’apparato digerente dei rotiferi, situato [...] posteriormente al faringe, provvisto di mascelle articolate fra loro e munite di denti atti ad afferrare, tagliare e sminuzzare il cibo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali