• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

berceau

Vocabolario on line

berceau ‹bersó› s. m., fr. [der. di bercer «cullare», che risale a un gallo-lat. *bertiare]. – 1. Culla; in partic., nell’antiquariato, culla in legno sagomato, scolpito o dipinto, oppure costituita [...] in bersò). 3. In architettura, nome francese della volta a botte. 4. Strumento d’acciaio a foggia di mezzaluna portante sul taglio minutissimi denti, adoperato nella preparazione delle lastre di rame destinate all’incisione a mezzatinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] al genere Syngnathus: sono pesci marini, assai diffusi, dal corpo lungo e sottile, muso molto prolungato con bocca piccola, terminale, senza denti, e una sola pinna dorsale. b. Ago, o pesce a., nome usato in alcune regioni per il pesce aguglia. ◆ Dim ... Leggi Tutto

erbìvoro

Vocabolario on line

erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti [...] masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate atte a dilacerare come raspe le membrane cellulosiche degli alimenti vegetali ... Leggi Tutto

lustro¹

Vocabolario on line

lustro1 lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] occhi alla finestra, Quasi a vedere il l. della vampa (Pascoli); con un l. di gioia maligna negli occhi e nei denti (Pirandello). c. Punto luminoso che brilla di luce riflessa su qualche oggetto. In pittura, il massimo chiaro, che viene espresso con ... Leggi Tutto

edentati

Vocabolario on line

edentati s. m. pl. [lat. scient. Edentata, dal lat. class. edentatus, part. pass. di edentare «sdentare, far cadere i denti», der. di dens dentis «dente», col pref. e-1]. – Nella classificazione zoologica, [...] altro nome degli sdentati (ordine di mammiferi), più vicino alla forma lat. scient., di cui è un’italianizzazione ... Leggi Tutto

edentulismo

Vocabolario on line

edentulismo s. m. [der. di edentulo]. – Nel linguaggio medico, la condizione caratterizzata dalla mancanza di denti. ... Leggi Tutto

edèntulo

Vocabolario on line

edentulo edèntulo agg. [dal lat. edentŭlus, der. di dens dentis «dente», col pref. e-1]. – Nel linguaggio medico, privo di denti: gengive e.; zone e. delle gengive, della mandibola. ... Leggi Tutto

garżo

Vocabolario on line

garzo garżo s. m. [der. di garzare]. – 1. L’operazione del garzare: dare il g., garzare. 2. Strumento con cui si esegue la garzatura dei tessuti: g. vegetale, costituito da capolini secchi di cardi dei [...] lanaioli; g. metallico, formato, come lo scardasso, da denti metallici fissati su apposito supporto. ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] l’udito finissimo. b. Di formazioni naturali o patologiche che spuntano o crescono sul corpo: gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba; nascevano nel cominciamento d’essa [peste] a’ maschi e alle femine parimente o nella anguinaia ... Leggi Tutto

pterodattiloidèi

Vocabolario on line

pterodattiloidei pterodattiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Pterodactyloidea, dal nome del genere Pterodactylus «pterodattilo»]. – Sottordine di rettili volanti estinti dell’ordine pterosauri, comparsi [...] , di oltre 17 metri, come Quetzalcoatlus, caratterizzate dall’avere il cranio allungato anteriormente in una sorta di becco, privo in genere di denti, e, posteriormente, in una lunga cresta occipitale, con funzione stabilizzatrice durante il volo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali