• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

focèna

Vocabolario on line

focena focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] Phocaena phocaena), lunga circa m 1,50, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, nella Manica, e compare anche nel Mediterraneo; e ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] ), di dimensioni enormi, che abita i mari del Giappone; e la grancevola (v.). 2. estens. Nome di alcuni arnesi a due denti, che ricordano nella loro forma le chele del granchio. In partic.: a. La penna del martello da falegname, usata per estrarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] la schiena?; e con si rifl. (in funzione di compl. di termine): lavarsi le mani, la faccia, il collo, le estremità; lavarsi i denti; lavarsi la testa o i capelli. Come vero e proprio rifl., lavare il proprio corpo o parte di esso (e in questo secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

focus

Vocabolario on line

focus s. m., lat. scient. [dal lat. class. focus «focolare»] (pl. foci). – In medicina, focolaio di infezione latente, da cui a un certo punto trae origine un’infezione clinicamente evidente (che per [...] questa sua origine è detta focale); foci infettivi possono risiedere nelle cripte delle tonsille, nei granulomi apicali dei denti, nelle tasche alveolo-gengivali in corso di paradentosi, ecc. ... Leggi Tutto

sé

Vocabolario on line

se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] non se la deve prendere con me ma con sé stessa; E ’l fiorentino spirito bizzarro In sé medesmo si volvea co’ denti (Dante); in questi casi il pron. è scritto spesso, ma senza valide ragioni che lo giustifichino, senza accento: se stesso, se medesimo ... Leggi Tutto

ablatóre

Vocabolario on line

ablatore ablatóre agg. e s. m. [tratto da ablazione]. – 1. agg. In geografia fisica, bacino a. (o d’ablazione o dissipatore), la parte inferiore del ghiacciaio in cui prevalgono i fenomeni di fusione, [...] sotto il limite delle nevi perpetue che lo separa dal bacino collettore. 2. s. m. In odontoiatria, strumento per rimuovere il tartaro dai denti. ... Leggi Tutto

labidodontìa

Vocabolario on line

labidodontia labidodontìa s. f. [comp. di labido- e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte)]. – In antropologia fisica, coincidenza dei margini taglienti dei denti incisivi superiori con quelli inferiori; [...] è frequente, più che fra gli Europei, fra gli Australiani, gli Amerindî e i Micronesiani ... Leggi Tutto

stomatologìa

Vocabolario on line

stomatologia stomatologìa s. f. [comp. di stomato- e -logia]. – Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi: comprende anche l’odontoiatria, che ha origini assai più [...] remote, e, più recentemente, l’ortognatodonzia o chirurgia maxillofacciale, che cura le malformazioni dei mascellari e le dislocazioni anormali dei denti. ... Leggi Tutto

labirintodónti

Vocabolario on line

labirintodonti labirintodónti s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthodontia, dal nome del genere Labyrinthodon, comp. del gr. λαβύρινϑος «labirinto» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Sottoclasse di anfibî [...] fossili, caratterizzati da una particolare struttura dei denti con dentina a pliche radiate numerose e complesse; compaiono nel periodo carbonifero inferiore e terminano nel triassico. ... Leggi Tutto

sclerodèrmi

Vocabolario on line

sclerodermi sclerodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Sclerodermi, cfr. gr. σκληρόδερμος «dalla pelle dura», comp. di σκληρός «duro» e δέρμα «pelle»]. – Sottordine di pesci teleostei plettognati vissuti dall’era [...] terziaria in poi, e attualmente rappresentati da pochi generi: sono caratterizzati da un numero di denti molto ridotto e da un rivestimento dermico costituito da piastre ossee saldate insieme e munite di tubercoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali