• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

tormentare

Vocabolario on line

tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] intensità e continuità: un terribile mal di testa mi ha tormentato tutto il pomeriggio; è sempre tormentato dal mal di denti, dalla sciatica, dai reumatismi, dall’asma, da una tosse stizzosa; dovevano camminare per ore e ore sotto il sole, tormentati ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] (più o meno analoga a quella del c duro e del p), cioè una pronuncia del t senza contatto tra la lingua e i denti (es. la trota 〈la tħròtħa〉); pure a Firenze e nella sua provincia, ma solo in vernacolo, il t tra vocali dopo l’accento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

torménto

Vocabolario on line

tormento torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] Con senso attenuato, sofferenza determinata da cause che in vario modo affliggono il corpo: il t. della sete, del mal di denti, del caldo, del non poter prendere sonno; i reumatismi sono un grande tormento. c. estens. Grave fastidio, noia e molestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritina

Vocabolario on line

ritina s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva [...] le coste delle isole Commodoro nel Mare di Bering, e che si è estinta alla fine del 16° secolo in seguito alla caccia indiscriminata: lunga fino a 8 m, era caratterizzata dall’assenza di denti, sostituiti da lastre cornee impiantate nella mandibola. ... Leggi Tutto

brìvido

Vocabolario on line

brivido brìvido s. m. [voce onomatopeica, prob. già gallica]. – Serie di piccole contrazioni involontarie di fascetti muscolari, estese a gran parte del corpo, irregolarmente ritmiche, assai ravvicinate; [...] . febbrile), o da forti emozioni, soprattutto paura (b. psichico); è spesso accompagnato, spec. quello termico, dal rapido battere dei denti e dalla cosiddetta pelle d’oca: sentire, provare un b.; fu scosso da un b. improvviso; sentì un b. scorrergli ... Leggi Tutto

folidòti

Vocabolario on line

folidoti folidòti s. m. pl. [lat. scient. Pholidota, comp. del gr. ϕολίς -ίδος «scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Ordine di mammiferi, quasi tutti fossili a eccezione della famiglia dei pangolini o [...] . Hanno corpo lungo da 30 a 80 cm, coperto di grosse squame cornee embricate, muso appuntito, bocca priva di denti, lingua lunga protrattile, ricoperta di liquido viscoso per catturare formiche e termiti, arti brevi, pentadattili, con robuste unghie ... Leggi Tutto

passapèttine

Vocabolario on line

passapettine passapèttine s. m. [comp. del tema di passare e pettine]. – Nell’industria tessile, macchina di preparazione alla tessitura, avente il compito di eseguire meccanicamente la passatura dei [...] fili nei denti del pettine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puléggia

Vocabolario on line

puleggia puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] ’albero (p. fissa) o libero su di esso (p. folle), da una corona esterna opportunamente sagomata, in alcuni casi provvista di denti (p. dentata), sulla quale aderisce la cinghia (o la fune, o la catena), e da razze (o da un disco) che collegano la ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] pettorali e ventrali (mentre le altre sono ben sviluppate e coperte di pelle), con bocca fornita di numerosi denti robusti e acuminati, e coda appuntita e simmetrica; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati ... Leggi Tutto

tintinnire

Vocabolario on line

tintinnire v. intr. [dal lat. tintinnire, voce onomatopeica] (aus. avere), letter. o non com. – Lo stesso che tintinnare (v. tinnire e tintinnare): arpe e lire E diversi altri dilettevol suoni Faceano [...] intorno l’aria tintin[n]ire D’armonia dolce (Ariosto); ella ride d’un breve riso nitido che sembra t. su i suoi denti splendenti (D’Annunzio); portava al braccio una ventina di cerchiolini in argento che faceva t. spesso (Deledda). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali