storione
storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] colore grigio sul dorso, biancastro sul ventre, con scudi ossei cutanei in quattro serie longitudinali, muso prolungato in un rostro e bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di quattro bargigli, senza denti (v. fig. a p. 314). ...
Leggi Tutto
broccia
bròccia s. f. [dal fr. broche, affine all’ital. brocco1 e brocca2] (pl. -ce). – Utensile a denti multipli, nelle brocciatrici, detto anche spina (v. spinatrice). ...
Leggi Tutto
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa [...] mascellari, costituito da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi o quasi di radici; cordoni f., nei linfonodi, i prolungamenti di tessuto linfatico, in forma di cordoni, che dai follicoli si portano ...
Leggi Tutto
brocco1
bròcco1 s. m. [lat. brŏccus agg. «sporgente» (detto dei denti)] (pl. -chi). – 1. Spina, stecco; nel plur., i mignoli o bocciolini che l’olivo mette al tempo della fioritura. 2. Moncone di ramo [...] lasciato dal potatore, per necessità (per es., nei pini) o per imperizia. Il brocco causa talora necrosi delle parti sottostanti e, determinando nodi, deforma il fusto. 3. Punta posta nel centro dello ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] Europa, non ricercato per l’alimentazione: ha corpo robusto, lungo non più di 50 cm, testa massiccia, armata di molti denti, in vicinanza della quale sono impiantati otto lunghi barbigli; le pinne pettorali e la pinna dorsale hanno ciascuna una forte ...
Leggi Tutto
poliodontidi
poliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Polyodontidae, dal nome del genere Polyodon, comp. di poly- «poli-» e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine acipenseriformi, [...] di piccoli scudi ossei, con corpo fusiforme, muso molto allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula, che ...
Leggi Tutto
misticeti
misticèti s. m. pl. [lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυστίκητος, falsa lezione per μῦς τι κῆτος in Aristotele, interpretata come μυστακόκητος (v. mistacoceti)] (sing. -o). – Sottordine di cetacei [...] mistacoceti) che comprende i mammiferi di maggiori dimensioni, cioè balene e balenottere, caratterizzati dall’essere privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano; questi cetacei ...
Leggi Tutto
crenatura1
crenatura1 s. f. [der. di crenato]. – In botanica, ciascuno dei piccoli denti, ad apice arrotondato, del margine di fillomi. ...
Leggi Tutto
dentare
v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico. ...
Leggi Tutto
ipoidale
agg. [der. di ipoide]. – Nelle costruzioni meccaniche, coppia i., coppia di ruote dentate coniche per trasmissione fra assi sghembi ortogonali, usata, per es., nel differenziale degli autoveicoli; [...] è costituita da una corona conica e da un rocchetto con dentature ipoidi, e ha il vantaggio, tra l’altro, di avere più coppie di denti sempre in presa. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti.
Tra i suoi contributi più significativi: Processo...