• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Geografia [18]
Geologia [16]
Industria [11]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [7]

criptodepressióne

Vocabolario on line

criptodepressione criptodepressióne s. f. [comp. di cripto- e depressione]. – In geografia fisica, depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al disotto del livello marino; la misura è data [...] dalla differenza tra la profondità massima del bacino e l’altitudine dello specchio d’acqua sul livello del mare (per es. il lago di Garda: alt. 65 m, profondità 346 m, criptodepressione 281 m) ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] : prevedere, affrontare, superare una c. (economica). Per antonomasia, la c., la grande c., gli anni della c., ecc., la depressione generale dell’attività economica iniziatasi con il crollo borsistico di Wall Street (la borsa valori di New York) nel ... Leggi Tutto

triste

Vocabolario on line

triste agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. – 1. Che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra [...] tragica morte dell’amico si fece, o diventò, improvvisamente triste. Per estens., che esprime o rivela questo stato di afflizione e depressione: aveva un viso, o uno sguardo, un’espressione, un’aria, così t., che mi ha fatto pena (con lo stesso sign ... Leggi Tutto

aspiratóre

Vocabolario on line

aspiratore aspiratóre s. m. [dal fr. aspirateur, der. di aspirer «aspirare»]. – Nome generico di apparecchio che, sfruttando una depressione, attiva la ventilazione in un ambiente e ne elimina gas o [...] nocive (come quello che viene solitamente installato nella cappa delle moderne cucine). Più in partic., macchina pneumofora che genera una depressione allo scopo di attivare la ventilazione, oppure di aspirare liquidi o materiali incoerenti. ... Leggi Tutto

ombelicale

Vocabolario on line

ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] dopo la caduta del cordone ombelicale; capezzolo o., rilievo irregolare che sorge dalla depressione dell’ombelico; cercine o., orlo cutaneo che circoscrive la depressione dell’ombelico. b. In patologia, ernia o., estroflessione del peritoneo e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ombelicato

Vocabolario on line

ombelicato (meno com. umbilicato) agg. [dal lat. umbilicatus]. – Di oggetto che presenta una depressione o un rilievo al centro, simile a un ombelico: scudo o., scudo con umbone; pàtera o., che presenta [...] animali o vegetali con fossetta somigliante all’ombelico: frutto o. (per es., il frutto del melo); arancio o., lo stesso che navel. In medicina, di formazioni patologiche con depressione per lo più centrale: papule o.; vescicole o. (nel vaiolo). ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] della superficie ventrale dell’embrione, dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. b. Nei gasteropodi, piccola depressione conica che si trova alla base della conchiglia spiralata. c. Nelle penne degli uccelli, o. superiore, il foro situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

anti-slump

Vocabolario on line

anti-slump ‹... slḁmp› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. slump]. – Detto di provvedimento di politica economica tendente a superare la fase di depressione (slump) di un ciclo economico, e quindi in [...] genere di provvedimenti diretti a rianimare produzione e scambî anche quando la depressione non abbia carattere ciclico. ... Leggi Tutto

vàlico¹

Vocabolario on line

valico1 vàlico1 (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare1] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, il fatto di valicare, di passare da una parte all’altra di montagne e catene montuose: il v. delle Alpi da [...] , v. di frontiera (non limitato ai passi di montagna o di fiume), il luogo di passaggio da uno stato a un altro. 2. Genericamente, qualsiasi depressione in un contrafforte montuoso che dia passaggio a una via di comunicazione. In geografia fisica ... Leggi Tutto

vallècola

Vocabolario on line

vallecola vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] . 3. In anatomia umana e comparata (lat. scient. vallecula), nome usato per indicare piccole depressioni o infossamenti, per es., la depressione della superficie laterale del dorso del telencefalo degli uccelli, che delimita il lobo temporale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
depressione
Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono depressioni continentali le superfici poste...
anaclitica, depressione
Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali