• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Geografia [18]
Geologia [16]
Industria [11]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [7]

spandiliquame

Vocabolario on line

spandiliquame s. m. [comp. di spandere e liquame], invar. – Tipo di spandiconcime per versare liquami sul terreno, costituito da un serbatoio di lamiera montato su un carrello e dotato di distributori [...] di vario tipo; il riempimento si effettua, spesso, per depressione mediante pompa a vuoto azionata dalla presa di potenza della trattrice. ... Leggi Tutto

avviliménto

Vocabolario on line

avvilimento avviliménto s. m. [der. di avvilire]. – L’avvilire, l’avvilirsi, e più spesso lo stato di depressione psichica, di scoraggiamento, di umiliazione, di degradazione morale di chi è avvilito: [...] essere preso da un profondo a.; gettare, tenere nell’a.; provare un senso di a.; sollevarsi dall’a.; popoli, categorie sociali che vivono nella miseria e nell’avvilimento ... Leggi Tutto

disforia

Vocabolario on line

disforia disforìa s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. [...] – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo. ... Leggi Tutto

depressivo

Vocabolario on line

depressivo agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita [...] un’azione d. sul sistema nervoso. Anche, indotto dalla depressione in senso psichiatrico: stato d., sindrome depressiva. ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] in un’apertura opportuna, munita di un filtro per le impurità, comunicante con un ambiente nel quale viene provocata una depressione sufficiente a richiamare aria dall’esterno; p. di vapore, per alimentare macchine e simili; in marina, presa dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Das

Neologismi (2008)

Das s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. [...] luce che decresce, la nebbia che incombe. I medici lo chiamano Das (Disturbo affettivo stagionale), una forma di depressione legata ad uno sbilanciamento periodico dei neurotrasmettitori, quelle sostanze che in una certa misura sono alla base dello ... Leggi Tutto

sconfòrto

Vocabolario on line

sconforto sconfòrto s. m. [der. di sconfortare]. – Stato di grave avvilimento, di profondo abbattimento morale, conseguente a evento spiacevole, a insuccessi, a gravi preoccupazioni, a stati di depressione [...] psichica: essere preso dallo s.; dopo la morte del figlio è caduto in un cupo s.; bisogna aiutarlo a sollevarsi dallo s. in cui è piombato; in un momento di s. ha tentato il suicidio; anche, con valore ... Leggi Tutto

de-emozionalizzato

Neologismi (2008)

de-emozionalizzato p. pass. e agg. Privato della capacità di provare emozioni. ◆ il rimedio farmacologico al blocco della depressione è peggio del male, perché, mettendo a tacere il sintomo, vietando [...] che lo si ascolti, induce il soggetto a superare se stesso, senza essere mai se stesso, ma solo una risposta agli altri, alle esigenze efficientistiche e afinalistiche della nostra società, con conseguente ... Leggi Tutto

buca

Vocabolario on line

buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] sulle guance per magrezza: la malattia l’ha ridotto con certe b. nel viso da non riconoscerlo più. 5. a. Avvallamento, depressione nel suolo o nel fondo marino; stretta vallata fra due alture: il paese rimane in una buca. b. Buche da neve: cavità ... Leggi Tutto

melanconìa

Vocabolario on line

melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. [...] psichica, avvertita dal malato come vuota sofferenza ed evidente in tutti i suoi atteggiamenti espressivi (sinon. quindi di depressione). M. involutiva, sindrome psichica melanconica che si manifesta nell’età involutiva (fra climaterio e senescenza). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
depressione
Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono depressioni continentali le superfici poste...
anaclitica, depressione
Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali