• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Geografia [18]
Geologia [16]
Industria [11]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [7]

bùnker

Vocabolario on line

bunker bùnker (o bùncher) s. m. [dall’ingl. bunker ‹bḁ′ṅkë›; nel sign. 3 dal ted. Bunker ‹bùṅkër›, che a sua volta è dall’ingl.]. – 1. Deposito di combustibile, specialmente solido, a bordo di navi, [...] sulle locomotive ferroviarie e nei sili. 2. Nel golf, ostacolo artificiale costituito da uno scavo o da una depressione del terreno, colmati di sabbia, per rendere più difficile il colpo del giocatore. 3. a. Rifugio blindato, completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ischiopùbico

Vocabolario on line

ischiopubico ischiopùbico agg. [comp. di ischio1 e pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ischio e al pube: incisura i., nell’osso iliaco, profonda depressione situata al punto di unione dell’ischio [...] col pube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anticìclico

Vocabolario on line

anticiclico anticìclico agg. [comp. di anti-1 e ciclo1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio econ., detto di fattore e soprattutto di misura di politica economica che tende a impedire il verificarsi del ciclo [...] o ad attenuare l’intensità della fluttuazione intervenendo sul mercato, a seconda che la situazione lo richieda, in modo da moderare l’ascesa o la depressione dell’attività economica. È usata anche la forma invar. anticiclo. ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] economico», che si alterna con fasi discendenti di flessione dello sviluppo (recessione) o di vero e proprio regresso (depressione). 4. In biologia, il movimento mediante il quale una parte organica (coltura cellulare, colonia batterica, tessuto) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

otturatòrio

Vocabolario on line

otturatorio otturatòrio agg. [der. di otturare]. – Che ha la funzione di otturare; è usato spec. in locuzioni del linguaggio medico: membrana o., membrana fibrosa che chiude quasi completamente il foro [...] otturato dell’osso iliaco; ernia o., quella che può farsi strada attraverso una depressione del peritoneo nel canale o., costituito dal foro o. (com’è impropriam. denominato il foro ischio-pubico dell’osso iliaco) e dalla membrana otturatoria. ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] Sempre in ottica, lente n., lo stesso che lente divergente. 4. Con accezione più partic., in riferimento a depressioni della crosta terrestre: in geologia generale, aree n., zone della litosfera che tendono ad abbassarsi per subsidenza, bradisismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

ovàrico

Vocabolario on line

ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, [...] non sempre ben evidente, in corrispondenza della quale si trova l’ovaia; epitelio o., sottile strato epiteliale che riveste la superficie dell’ovaia; follicolo o. (o follicolo di Graaf), nell’ovario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fòvea

Vocabolario on line

fovea fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] della cute e del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stupóre

Vocabolario on line

stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] a cause fisiche o morali. c. Intorpidimento delle membra, torpore fisico. 3. Nel linguaggio medico: a. Stato di depressione del sensorio caratterizzato da un marcato obnubilamento della coscienza, pur restando il paziente sveglio: è frequentemente ... Leggi Tutto

mògio

Vocabolario on line

mogio mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, [...] come riflesso di uno stato d’animo di abbattimento e depressione: come mai oggi sei così m.?; se ne stava tutto m. in un angolo; rientrò in casa m. come un cane bastonato; spesso ripetuto: venne avanti mogio mogio; ascoltò mogio mogio i miei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
depressione
Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono depressioni continentali le superfici poste...
anaclitica, depressione
Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali