• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [5]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del quotidiano «La repubblica» del 18 ottobre 2008, sez. Roma, p. 11 (Giovanna Vitale). ... Leggi Tutto

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] [Cesare] Previti». Il ministro si riferisce proprio alla vendita fittizia della villa ad Ansedonia di cui aveva parlato lo stesso deputato di Forza Italia nell’udienza di sabato. Un’operazione fittizia, fatta solo per non pagare le tasse, visto che l ... Leggi Tutto

minimum

Vocabolario on line

minimum ‹mìnimum› s. m., lat. [neutro sostantivato di minĭmus]. – 1. Termine usato, soprattutto nel linguaggio scient. (in contrapp. a maxĭmum) o burocr., più raram. nel linguaggio com., con lo stesso [...] sign. di minimo nel suo uso sostantivato: il m. dei voti per l’elezione a deputato; stabilire il m. dei salarî; ci vuole un m. di buonsenso, di dignità. 2. Formato tipo delle carte fotografiche, con le dimensioni di cm 4,5 × 6. ... Leggi Tutto

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] di promesse di mediazione - in politica istituzionale, come in economia - che suscita, alla fine, i commenti positivi anche degli esponenti della sinistra. Dal capogruppo socialista, Enrique Baron Crespo, ... Leggi Tutto

euronorevole

Neologismi (2008)

euronorevole (euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. [...] (Padania, 17 ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • Rinaldo Bertolino, rettore uscente dell’Università di Torino, rientra invece nella categoria dei trombati eccellenti. Lui ci teneva tanto a passare da «magnifico» ... Leggi Tutto

eleggìbile

Vocabolario on line

eleggibile eleggìbile (letter. eligìbile) agg. [dal lat. tardo eligibĭlis]. – Che può essere eletto, che ha i requisiti per essere eletto (spec. alla carica di deputato, senatore, consigliere comunale, [...] provinciale, regionale) a norma delle vigenti leggi elettorali ... Leggi Tutto

sconfessare

Vocabolario on line

sconfessare v. tr. [der. di confessare, col pref. s- (nel sign. 1); e, nel sign. 2, ricalca il fr. désavouer] (io sconfèsso, ecc.). – 1. Dichiarare o manifestare apertamente di rinnegare, di non riconoscere [...] e quindi disapprovare ufficialmente le affermazioni, l’azione o il comportamento di uno o più membri: le dichiarazioni del deputato sono state sconfessate dalla direzione del suo partito; il ministro si è dimesso perché il governo ha sconfessato il ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] stati, e risolta con i «Patti Lateranensi» del 1929; la q. meridionale o del Mezzogiorno, il problema, posto già dal deputato lucano Giustino Fortunato subito dopo l’unità d’Italia, di affrontare la drammatica situazione di arretratezza storica del ... Leggi Tutto

scontare

Vocabolario on line

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] lo scontro con il direttore, era scontato; una crisi di governo a breve scadenza è scontata; la sua elezione a deputato, data la popolarità di cui gode, era scontata in partenza. b. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, far proprio ... Leggi Tutto

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] ◆ Il deputato genovese di Forza Italia Alberto Gagliardi ha chiesto al ministro dei Trasporti di intervenire per «riprendersi» 30 ettari di area siderurgica contigui all’aeroporto, che sarebbero più utili per «altre attività di logistica mercantile» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
deputato
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Moro-Giafferi, Vincent
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro della Resistenza contro i Tedeschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali