• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [5]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] risultato economico viene ripartito per convenzione fra due o più persone o imprese; è detto anche in sociale il conto deputato a rilevare nella contabilità del partecipante a uno o più affari in sociale le operazioni compiute e i rapporti di debito ... Leggi Tutto

mansióne

Vocabolario on line

mansione mansióne s. f. [dal lat. mansio -onis «sosta, dimora», der. di manere «restare»; cfr. magione]. – 1. a. non com. Stazione di tappa lungo le strade romane; per estens., alloggio: nella casa del [...] 14, 2). b. ant. Indirizzo, recapito: lettera senza mansione. c. Nel dramma liturgico medievale, lo stesso che luogo deputato (v. deputare). 2. Nell’astronomia e astrologia antiche, m. lunare, lo stesso che casa lunare (v. casa nel sign. 7). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] che il referendum farebbe tornare la legislazione in materia all’anno zero, «al tempo delle mamme-nonne, dell’utero in affitto e degli esperimenti di selezione genetica di triste mengeliana memoria». (Europa, ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] il presidente della Commissione europea [Romano Prodi] ai rappresentanti delle liste civiche in un messaggio letto dal deputato margheritino Giulio Santagata. (Tempo, 26 settembre 2004, p. 6, Politica) • nella notte [Nichi] Vendola scherzava: «Certo ... Leggi Tutto

preipòfiṡi

Vocabolario on line

preipofisi preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti [...] ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune tropine che agiscono specificatamente sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla ghiandola corticosurrenale (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

innocuizzare

Neologismi (2008)

innocuizzare v. tr. Rendere innocuo. ◆ Ogni cultura ha elaborato ritualità per innocuizzare la violenza, non pretendendo però di eliminarla del tutto (cosa impossibile e anche pericolosa perché l’aggressività [...] vitale dell’uomo), ma canalizzandola e controllandola. (Massimo Fini, Foglio, 7 febbraio 2000, p. 3) • Quando è in Parlamento un deputato o senatore esprime giudizi che sono di per sé politici in virtù del contesto in cui parla e le eventuali ... Leggi Tutto

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] dei ministri venerdì prossimo, fra due giorni. Ieri intanto si sono incontrati l’avvocato del premier e deputato Niccolò Ghedini, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, quello dell’Interno Roberto Maroni, la presidente della Commissione ... Leggi Tutto

compatìbile

Vocabolario on line

compatibile compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] Che si può accordare con altra cosa, conciliabile: due temperamenti poco c.; la carica di sindaco non è c. con quella di deputato (cfr. il più comune incompatibile). 3. Con sign. più particolari: a. In farmaceutica, di medicamenti che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Montecitòrio

Vocabolario on line

Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, [...] la Camera stessa, cioè l’insieme dei deputati, o anche, in determinati contesti, le due Camere riunite, il parlamento: entrare a M., essere eletto deputato; M. ha approvato (o respinto) il progetto di legge. ... Leggi Tutto

ammanicarsi

Vocabolario on line

ammanicarsi v. rifl. [der. di manico, col pref. a-1; voce di origine napol.] (io mi ammànico, tu ti ammànichi, ecc.), fam. – Procurarsi, anche in modo spregiudicato, l’amicizia di un potente, per trarne [...] utile: a. con un deputato. ◆ Part. pass. ammanicato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
deputato
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Moro-Giafferi, Vincent
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro della Resistenza contro i Tedeschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali