agg. [der. di branchia]. – In zoologia, fornito di branchie, che respira attraverso le branchie: larva branchiata (v. anche la voce prec.). ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] conformata del pistillo, destinata a ricevere e far germinare i granelli pollinici. b. Organello pigmentato fotosensibile presente nei cromatofori o nel citoplasma, a volte anche nei gameti, di varie alghe: ...
Leggi Tutto
aggressività s. f. [der. di aggressivo]. – 1. L’essere aggressivo; impetuosità, violenza: conserva ancora la sua giovanile a.; tendenza ad aggredire: l’esercito rappresenta, nel regime capitalista, l’a. [...] potenziale della classe che domina lo Stato (Gramsci). Nello sport, equivale in genere a spirito agonistico; nel pugilato, in partic., capacità di iniziativa che si concretizza in attacchi efficaci (viene ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] di uno stato, di un governo, d’un ordine religioso. b. Il modo d’essere costituito, cioè composto: modificare la c. di una giuria, di un consiglio d’amministrazione. c. ant. Fondazione: dal principio de ...
Leggi Tutto
infermiere
infermière s. m. (f. -a) [der. di infermo]. – Operatore sanitario, in possesso di diploma universitario abilitante e di iscrizione all’albo professionale, responsabile dell’assistenza infermieristica [...] (preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa, ecc.) in strutture sanitarie pubbliche o private (ospedali, cliniche, ambulatorî, studî medici e sim.) o a domicilio, in regime di dipendenza o libero-professionale, ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] in fisica, in chimica e nella tecnica, è l’inverso della viscosità. 2. fig. a. Scorrevolezza: f. di parola, f. di stile; è stato molto ammirato per la f. della sua eloquenza. b. Instabilità: f. di una ...
Leggi Tutto
garantismo s. m. [der. di garant(ire), garanzia]. – Dottrina politica e correlativo movimento d’opinione che si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento liberale in favore del necessario rispetto dei diritti [...] individuali e delle garanzie costituzionali poste a loro tutela contro le interferenze e gli eccessi dei pubblici poteri. Il termine ha anche assunto il significato più ristretto di richiamo a una maggiore ...
Leggi Tutto
v. intr. [der. di garbo3] (aus. essere, raro avere). – 1. Fare grata impressione, andare a genio, riuscire gradito: mi è garbato molto il suo ultimo discorso; più spesso in frasi negative: non m’è garbato [...] il tuo comportamento; sono scherzi che mi garbano poco. 2. Con uso trans., raro, aggarbare, dare il garbo a un elemento strutturale di una nave (v. garbatura) ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche [...] usato a designare, con tono più o meno polemico, la letteratura, o più in genere quell’atteggiamento sentimentale che tende a svolgere narrativamente motivi leggendarî intorno a una personalità della storia ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...