ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] ragionamento definizioni che non siano conosciute a priori: Critica della r. pura (Kritik der reinen Vernunft, 1781) e Critica della r. pratica (Kritik der praktischen Vernunft, 1786), titolo delle principali opere di Immanuel Kant (1724-1804) nelle ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. [...] – Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato, ottenuto dall’indurimento di un impasto di pietrisco o ghiaia, sabbia o pozzolana ed eventuali additivi, legati con acqua e calce o cemento. ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] , sulfamidico (e relativi derivati e composti), sulfanile, sulfanilico (e der.), sulfidrato, sulfidrico, sulfidrile e der., sulfidrismo, sulfinizzazione, sulfolipide, sulfone (e der.), e per altri eventuali termini qui non segnalati, si vedano le ...
Leggi Tutto
ammutinarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. mutiner «eccitare alla ribellione», se mutiner «rivoltarsi» (der. di mutin «ribelle», che è der. di muete, meute «sommossa, muta»), attrav. lo spagn. amotinar(se), [...] anch’esso der. dal francese] (io m’ammutìno, o m’ammùtino, ecc.). – Ribellarsi, fare atto di sedizione e di grave disobbedienza contro chi comanda (v. ammutinamento): i soldati, i prigionieri si ammutinarono; l’equipaggio si ammutinò e prese il ...
Leggi Tutto
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro [...] di una missione che andava a consultare l’oracolo di Apollo a Delfi ...
Leggi Tutto
brasare
braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e [...] che per il b ha prob. influenzato anche l’uso ital.]. – 1. a. non com. Far cuocere (carni o altro) sulla brace. b. Far cuocere (carne o verdura) in un sughetto ristretto, dentro un recipiente coperto e ...
Leggi Tutto
tronculare
agg. [der. del lat. truncŭlus «troncone», der. (con suffisso dim.) di trŭncus «tronco2»]. – Nel linguaggio medico, che riguarda un tronco vascolare o venoso (v. tronco2, nel sign. 3 d): pileflebite [...] t., v. pileflebite; anestesia t., quella che si pratica iniettando l’anestetico a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso ...
Leggi Tutto
accapezzare
v. tr. [der. del lat. capitium «estremità», der. di caput «capo»] (io accapézzo, ecc.). – 1. Dare una prima sbozzatura agli elementi di pietra per pavimentazioni stradali. 2. ant. Rimediare, [...] accomodare, portare a conclusione (una faccenda, una questione): si trovò con Biagio, e disseli che credea a. le cose in quanto elli condiscendesse alla dota (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, [...] tratto da praedicare nell’accezione assunta da questo verbo nella logica formale (v. predicare, n. 4) per tradurre il gr. κατηγορούμενα di Aristotele]. – 1. ant. a. Che può costituire argomento di predica ...
Leggi Tutto
pulsante2
pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] ottenga un determinato effetto: il p. di un cronometro, premendo il quale si avvia o si arresta la lancetta per la misura dei secondi (o frazioni di secondo); il p. di una serratura, in tipi particolari ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...