puntuazione
puntuazióne s. f. [nel sign. 1, dal lat. mediev. punctuatio -onis, der. di punctuare «punteggiare»; nel sign. 2, der. di punto2]. – 1. Sinon. poco com. di punteggiatura, interpunzione. 2. [...] Nel linguaggio giur., la precisazione scritta dei punti essenziali sui quali si dovrà basare la stipulazione di un contratto o di una convenzione e per i quali è stato già raggiunto un accordo di massima ...
Leggi Tutto
cappottare
(anche capotare o capottare) v. intr. [dal fr. capoter, riferito in origine a un’imbarcazione, der. della locuz. (faire) capot, con lo stesso sign., spiegata come alteraz. del provenz. (faire) [...] cabot, propr. «salutare» (der. di cap, lat. caput «testa»)] (pres., molto raro, io cappòtto e varianti, ecc.; aus. avere). – Capovolgersi, detto di un velivolo che durante il rullaggio in fase di decollo o di atterraggio, per urto contro ostacoli o ...
Leggi Tutto
zarandeo
〈tħarandéo〉 s. m., spagn. [der. di zarandear «agitarsi, dimenarsi», der. di zaranda «staccio, crivello»]. – Nelle danze spagnole, il dondolio più o meno brusco delle anche e delle spalle accompagnato [...] dal movimento delle mani e delle braccia ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee, detta anche nasturzio indiano o del Perù, a fusti ascendenti, fiori grandi, giallo-aranciati o rossi, zigomorfi, con lungo sperone, frutti formati da tre ...
Leggi Tutto
patentare
v. tr. [der. di patente2] (io patènto, ecc.). – Munire di patente, conferire un attestato ufficiale (di studî, di abilitazione, di capacità, e sim.): è necessario che pubblichi questa volta [...] o una licenza o altro riconoscimento: tenerti alla caldaia a mezza tariffa fino a quando non ti sei patentato è sempre un guadagno (Bernari). ◆ Più com. il part. pass. patentato (v.), anche come agg., e sentito come direttamente der. da patente2. ...
Leggi Tutto
questuare
questüare v. intr. [der. del lat. quaestus -us «l’acquistare, il procurarsi», der. di quaerĕre «cercare», part. pass. quaestus] (io quèstuo, ecc.; aus. avere). – Andare alla questua, raccogliere [...] offerte con la questua. In senso fig., sollecitare, cercar di ottenere, anche trans.: q. sottoscrizioni, q. voti (elettorali). ◆ Part. pres. questüante, anche come agg. o sost. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
forese
forése s. m. e f. [lat. forensis, der. di forum «fòro» (e quindi «del fòro, della piazza»), nel lat. tardo sentito e usato come der. di foras «fuori»]. – 1. ant. Contadino, campagnolo: si vestì [...] come una f. (Sacchetti); Lucia ... si andava schermendo con quella modestia un po’ guerriera delle f. (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. II, sostituito nell’ediz. 1840 con «contadine»). 2. Nell’Italia ...
Leggi Tutto
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o [...] verdura, lessati nell’acqua e schiacciati attraverso appositi passaverdure, finiti poi di cuocere con l’aggiunta di latte o acqua: le invisibili madri ... sperse nei caseggiati, intente ad aprire inutili ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] dei pesci, le migrazioni che essi compiono per recarsi nei luoghi dove si riproducono; codice g., v. codice, n. 6; deriva g., v. deriva, n. 4; informazione g., v. informazione, n. 3 b; ingegneria g., v. ingegneria, n. 2. Per estens., con riferimento ...
Leggi Tutto
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] emulsionanti (per es., saponi), la quale, accoppiando le proprietà refrigeranti con quelle lubrificanti, viene usata come olio da taglio. 3. fig., non com. Atto o parole di adulazione (con questo sign., è un der. di saponare, nel suo uso fig.). ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...