ostentario
ostentàrio agg. [dal lat. tardo ostentarius, der. di ostentum «presagio, prodigio», der. di ostendĕre «mostrare, manifestare»], letter. – Che riguarda i prodigi: libri o., nella divinazione [...] etrusco-romana, libri nei quali erano catalogati i varî prodigi (ostenta), a seconda delle circostanze di luogo e di tempo in cui si verificavano, con la spiegazione che se ne doveva dare ...
Leggi Tutto
putrido
pùtrido agg. [dal lat. putrĭdus, der. di putrere «essere marcio», che a sua volta è der. di puter o putris «putrido»]. – 1. Di sostanza organica che è in avanzata decomposizione: carne p., pesce [...] p.; legno p., marcio; o che contiene materie putrefatte: acque putride. Per estens., che è il prodotto, l’effetto di una decomposizione organica, o si accompagna a questa: odore p., il fetore caratteristico ...
Leggi Tutto
biker
‹bàikë› s. angloamer. [nel sign. 1, der. di bike; nel sign. 2, der. di (mountain) bike] (pl. bikers ‹bàikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Chi guida motociclette, per lo più di grossa cilindrata. [...] 2. Ciclista di mountain bike ...
Leggi Tutto
mirabolante
agg. [dal fr. mirobolant, der. scherz. di myrobolan (v. la voce prec.), con allusivo raccostamento ai der. del lat. mirari «stupirsi»]. – Straordinario, stupefacente, che fa strabiliare; [...] si usa in senso scherz. (a cui molto conferisce la sonorità della parola): le m. avventure del Barone di Münchhausen; i giornali pubblicavano m. resoconti dell’avvenimento ...
Leggi Tutto
pattuglia
pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] forze dell’ordine incaricato di andare in giro per sorvegliare e mantenere l’ordine, o inviato in perlustrazione con il compito di osservare e di riferire: una p. di agenti, di guardie di finanza; una ...
Leggi Tutto
melario
melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia ...
Leggi Tutto
stressor
〈strèsë〉 s. ingl. [der. di (to) stress, der. del fr. ant. estrecier e, nei sign. più recenti, del sost. ingl. stress: v. stress] (pl. stressors 〈strèsë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio [...] medico, ogni agente stressante, ogni causa o stimolo che può indurre una condizione di stress ...
Leggi Tutto
aleurodidi
aleuròdidi (o aleiròdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aleurodidae, der. del gr. ἀλευρώδης «farinoso, simile a farina», der. di ἄλευρον «farina»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri di piccole [...] dimensioni, con corpo coperto da una secrezione cerosa bianca; molti sono parassiti di piante coltivate e spontanee (tabacco, piante da serra, agrumi e altri vegetali); oltre ai danni causati con le punture ...
Leggi Tutto
menzogna
menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, [...] ). M. convenzionali: espressione, tratta dal titolo di un’opera di M. Nordau del 1883 (Die konventionellen Lügen der Kulturmenschheit «Le menzogne convenzionali dell’umanità civile»), usata spesso per indicare tutto il complesso di convenzioni, di ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a una serie, e collocarlo in quell’ordine o apporvi la sigla (numerica o alfabetica) corrispondente. 2. Fissare la quota dovuta per la partecipazione a particolari attività e diritti: q. i soci ordinarî, ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...