coccinella1
coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] – 1. Nella classificazione zoologica, genere di insetti della famiglia coccinellidi, cui appartiene la c. dai sette punti (lat. scient. Coccinella septempunctata), con capo e corsaletto neri, ed elitre ...
Leggi Tutto
sfilare1
sfilare1 v. tr. [nelle accezioni 1 e 2, der. di infilare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1; nelle rimanenti accezioni, der. di filo1, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. – 1. [...] a. Togliere, estrarre ciò che era infilato: s. il filo dall’ago, e assol. s. l’ago; s. le allodole dallo spiedo; s. o sfilarsi l’anello dal dito; estens., s. il rosario, recitare la devozione facendo passare ...
Leggi Tutto
quotizzare
quotiżżare v. tr. [der. di quota; nel sign. 2, dal fr. cotiser, der. di cote «quota»]. – 1. Ripartire un bene immobile o mobile, divisibile, in quote, cioè in lotti: q. un terreno. 2. Determinare [...] la quota dovuta: q. una spesa tra i varî interessati; q. i soci delle diverse categorie di un’associazione. Nel rifl., quotizzarsi, impegnarsi per una quota, contribuire ciascuno con la sua parte ...
Leggi Tutto
ofelimita
ofelimità s. f. [der. del gr. ὠϕέλιμος «utile, vantaggioso», der. di ὠϕελέω «essere utile, giovare»]. – Termine usato, in luogo di utilità, dall’economista e sociologo ital. V. Pareto (1848-1923), [...] per designare la sensazione più o meno intensa che un individuo associa all’uso o alla semplice detenzione di un bene; rappresenta un valore economico puramente soggettivo (valore d’uso) che può non coincidere ...
Leggi Tutto
ri-
[lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] , a un aggettivo o a un sostantivo (così ribassare da basso; riboccare da bocca; ricapitolare dal lat. tardo recapitulare der. di capitŭlum; ripristinare der. del lat. pristĭnus, ecc.). In alcuni verbi, o derivati, si ha alternanza con il pref. re ...
Leggi Tutto
merchandising
‹mëëčëndài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) marchandise «commerciare», a sua volta dal fr. marchandise «mercanzia», der. di marchand «mercante»], usato in ital. al masch. – Nel marketing, ogni [...] attività promozionale sul punto di vendita, avente come obiettivo l’incremento diretto o indiretto degli acquisti da parte dei consumatori nel punto stesso ...
Leggi Tutto
codardo1
codardo1 agg. e s. m. [der. di coda, per calco del fr. ant. couard, der. di cou, forma ant. per queue «coda»; propr. «(animale) che tiene la coda bassa»]. – Di persona che, per viltà e pusillanimità, [...] viene meno ai proprî doveri o comunque evita di affrontare rischi o pericoli: i vili e c. cittadini non ardirono di levarsi contra a’ tiranni (M. Villani); O miseri o codardi Figliuoli avrai (Leopardi); ...
Leggi Tutto
vischioso
vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio [...] corrente (mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o prevale nettamente la forma viscoso): un liquido v., una poltiglia v. e maleodorante (e, con usi fig.: un affetto, un attaccamento v.; un’occhiata ...
Leggi Tutto
peccaminoso
peccaminóso agg. [der. del lat. tardo peccamen -mĭnis «peccato», der. di peccare «peccare»]. – Pieno di colpe, di peccati, o che costituisce colpa, peccato, soprattutto sotto l’aspetto morale [...] e con riferimento a comportamenti sensuali, lussuriosi: azioni, disposizioni p.; una vita p.; relazione p. (espressione oggi di raro uso), adulterina, o comunque extraconiugale; si rivoltava contro quei ...
Leggi Tutto
crociera2
crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] in un determinato tratto di mare o lungo la costa, per motivi di guerra (ricerca del nemico, blocco, ecc.), per sorveglianza, o per ricerca di naufraghi: andare in c., essere di c., fare una c., di nave ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...