viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] propria dell’uso scient., cui corrisponde nel linguaggio corrente, e in quello econ. e polit., vischioso (e vischiosità). 1. a. In fisica, che ha la proprietà della viscosità (v. viscosità): sostanze, ...
Leggi Tutto
dislogare
v. tr. [der. di luogo, col pref. dis-1] (io dislògo, tu dislòghi, ecc.). – Forma poco com. per slogare. ◆ Analogam. i der. dislogaménto e dislogatura, per slogamento, slogatura. ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta [...] in forma di prisma molto allungato così da rassomigliare a un bastoncino; anche di aggregato costituito da cristalli bacillari, che ha cioè struttura bacillare ...
Leggi Tutto
satiresco
satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, [...] n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il basso s. stile, Canzonando, ritrova le magagne (I. Soldani) ...
Leggi Tutto
esogeneita
eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel [...] linguaggio econ., con riferimento a variabili il cui valore sia determinato da considerazioni diverse da quelle contenute in un dato sistema: l’e. del livello dei prezzi nel modello keynesiano; l’e. dei ...
Leggi Tutto
scotoma
scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che [...] può essere fisiologica (normalmente nel campo visivo esistono zone a ridotta o abolita sensibilità) o patologica (da glaucoma, da malattie della retina, del nervo ottico, delle vie e dei centri nervosi). ...
Leggi Tutto
vescicante
(ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. [...] b. Gas (o aggressivo) v., sostanza (per es., l’iprite) che, a contatto della cute o delle mucose, produce gravi lesioni sotto forma di aree di essudazione cellulare e plasmatica, circondate da un alone ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] sua accezione politico-economica tale denominazione trova in italiano i corrispondenti in Medieuropa e Centro-Europa (da cui i der. medioeuropeo e centroeuropeo), mentre lo stesso non è per l’accezione culturale, che ha confini meno definibili anche ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] tra le q. sensibili vengono distinte le q. primarie (caldo, freddo, umido, secco) e le q. secondarie o derivate, ricavate appunto dalle primarie. Così ancora nel pensiero rinascimentale e moderno (fino al primo Settecento) le q. primarie, considerate ...
Leggi Tutto
-oico
-òico. – Suffisso (enucleato da benzoico) che in chimica organica indica un acido carbossilico; il nome dell’acido si forma in genere aggiungendo il suffisso al tema del nome dell’idrocarburo; [...] per es.: acido propanoico (der. di propano), acido benzoico (der. di benzene). ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...