nagualismo
s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, [...] la credenza in un nagual, ossia in un’anima individuale esterna alla persona fisica, ritenuta uno spirito ausiliario e un alter ego protettore, incarnato in un animale ...
Leggi Tutto
ribotta
ribòtta s. f. [dal fr. ribote, nella locuz. faire ribote, der. di riboter, alteraz. di ribauder «fornicare», der. di ribaud «dissoluto, ribaldo»], non com. – Allegra riunione di più amici per [...] mangiare e bere insieme (sinon. quindi di bisboccia): far r.; si misero d’accordo per fare una bella r. all’osteria; consuma tutto il suo tempo a oziare e a far ribotte. ◆ Dim. ribottina; accr., raro, ...
Leggi Tutto
elutriazione
elutriazióne s. f. [dall’ingl. elutriation, der. di (to) elutriate, che è dal lat. elutriare «lavare, decantare, travasare», a sua volta der. (non bene spiegato) di eluĕre «lavare, sciacquare», [...] part. pass. elutus]. – Nel linguaggio tecnico, sinon. di classificazione, nel sign. 2 e. È termine usato anche per indicare un trattamento eseguito sui fanghi di un impianto di depurazione, al fine di ...
Leggi Tutto
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione [...] di materiale prelevato da pustole di vaiolo ovino al fine di provocare, negli animali così trattati, una efficace e duratura immunizzazione attiva ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] , O. Kokoschka, uniti da uno spirito di protesta e ribellione e dall’interesse per le questioni umane e sociali), dal gruppo Der blaue Reiter «Il cavaliere azzurro» (formato da V. Kandinskij, F. Marc, P. Klee, ecc., più attenti a cogliere l’essenza ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente detta diaspora); d. del patrimonio; d. della proprietà terriera, frammentazione della terra in molte piccole proprietà; d. dei voti, nelle elezioni (v. disperdere); ...
Leggi Tutto
dispersivo
agg. [der. del lat. dispersus, part. pass. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito in genere come der. di disperdere; cfr. dispersione]. – 1. Atto a disperdere o a disperdersi. In ottica [...] e, in generale, in fisica, di mezzo o di strumento che dà luogo a dispersione di radiazioni ondulatorie (luci, suoni, onde radio, ecc.). 2. In senso fig., di persona che, per voler occuparsi di troppe ...
Leggi Tutto
allineare
v. tr. e rifl. [der. di linea, attrav. il fr. aligner, der. di ligne «linea»] (io allìneo, ... noi allineiamo, voi allineate, e nel cong. allineiamo, allineiate). – 1. Disporre sulla stessa [...] linea (retta) cose o persone: a. i banchi; a. i libri sullo scaffale; a. una serie di cifre; a. una batteria di cannoni; rifl., allinearsi, disporsi in fila ordinata: tutti i soldati si allineino a sinistra; ...
Leggi Tutto
cruiser
‹krùu∫ë› s. ingl. [der. di (to) cruise «navigare toccando una serie di porti», dall’oland. kruisen, der. di kruis «croce», dal lat. crux] (pl. cruisers ‹krùu∫ë∫›), usato in ital. al masch. – [...] Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, ...
Leggi Tutto
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. [...] insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno; si diverte a m. telefonate e telegrammi contraddittori (Arbasino) anche assol.: m. contro qualcuno; che cosa state macchinando? 2. poet., raro. Lavorare con ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...