viabilita
viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis «praticabile, che permette facile passaggio», der. di via «via2», viare «andare»]. – 1. Praticabilità, possibilità di transito [...] per una o più strade pubbliche: a causa della recente alluvione, la v. della zona è stata interrotta in più punti; ripristinare la v. di un valico. 2. Il complesso delle vie che formano la rete stradale ...
Leggi Tutto
fracco
s. m. [der. del dial. fraccare «premere», che è il lat. *fragicare, der. di frangĕre «rompere»], settentr. – Gran quantità; è usato soltanto al sing., nelle locuz. un f. di legnate, di botte, [...] di bastonate e simili ...
Leggi Tutto
viatore
viatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. viator-oris, der. di viare «viaggiare», a sua volta der. di via «via2»]. – 1. letter. Viandante: Chi fa il buon viator sicuro e lieto L’alte nevi stampar, [...] calcar i ghiacci, Se non questo liquor ... [il vino]? (L. Alamanni); Te viatrice in questo arido suolo Io mi pensai (Leopardi). Nel linguaggio ascetico, la parola è stata usata talora con riferimento all’uomo, ...
Leggi Tutto
chic
〈šik〉 agg. e s. m., fr. [dal ted. Schick «abilità, destrezza» (der. di schicken «preparare, sistemare»), introdotto dapprima nell’argot degli ateliers di pittori parigini]. – 1. agg. Elegante, fine, [...] molto chic; un abito, un appartamento chic. 2. s. m. Eleganza, finezza, distinzione: un ricevimento di grande chic; che chic! (spesso scherz.). ◆ L’adattamento ital. scicche e i der. sciccóso e sciccherìa sono usati sempre in tono scherz. o ironico. ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. ...
Leggi Tutto
ematosi
ematòṡi s. f. [dal fr. hématose, der. di hémato- «emato-»; cfr. gr. αἱμάτωσις «produzione del sangue, conversione in sangue», der. di αἱματόω «versare sangue, convertire in sangue»]. – In biochimica, [...] processo di ossigenazione dell’emoglobina, ossia di formazione dell’ossiemoglobina, che avviene a livello dei capillari polmonari ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] mole, plantigradi, con testa voluminosa, collo breve, tronco massiccio, arti colonnari diritti, digitigradi con 5 dita munite di zoccoli, coda di media lunghezza piuttosto sottile; posseggono una caratteristica ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapp. alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione (e quindi dal ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza originarie dei luoghi aridi dell’Africa merid., ma anche della regione mediterranea, dell’Arabia merid., dell’India, dell’Australia e della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
esternalizzare
esternaliżżare v. tr. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalize, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., conferire a una società esterna la produzione di un proprio [...] prodotto o la fornitura di un servizio, mediante la procedura dell’esternalizzazione ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...