chiocciolaio2
chiocciolàio2 s. m. [der. di chiocciola, come traduz. del fr. escargotière, der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, deposito formato da ceneri e abbondanti gusci di molluschi, [...] situato all’aperto o in grotte, particolarm. in Algeria e Tunisia ...
Leggi Tutto
peliosi
peliòṡi s. f. [dal gr. πελίωσις «travaso di sangue dalle vene», der. di πελιόομαι «illividire», a sua volta der. di πελιός «livido»]. – In patologia, termine equivalente a porpora; in partic., [...] p. reumatica, porpora vascolare, non trombocitopenica, la cui patogenesi è verosimilmente sostenuta da un disordine immunitario legato a un difetto genetico: è caratterizzata da eruzione purpurea cutanea, ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] condurre» (cfr. portento)]. – 1. a. Fatto, fenomeno, avvenimento che trascende, o sembra trascendere, l’ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di eventi per lo più infausti: numerosi ...
Leggi Tutto
piacenteria
piacenterìa s. f. [der. di piacente, talora con accostamento, anche semantico, al fr. plaisanterie (der. di plaisant «piacente»)], letter. – Frase o espressione complimentosa o adulatoria, [...] spesso soltanto esteriore, non sentita, o falsa; anche l’atteggiamento e il sentimento che muove a pronunciarle: lodi ... rimote da ogni sospetto di p. e di adulazione (Gioberti); di antipaticissima che ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] viscoso, che, spalmato su una qualsiasi superficie, lascia rapidamente una sottile pellicola aderente, trasparente, infiammabile; è usato come adesivo, nella preparazione di vernici (in tal caso il solvente ...
Leggi Tutto
fidanza
s. f. [der. di fidare, per adattam. del fr. ant. fiance, der. di fier (che ha lo stesso etimo e le stesse accezioni dell’ital. fidare)], ant. – 1. Fiducia: a lui non andava per la memoria chi [...] tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna f. avere (Boccaccio); f. di sé, sicurezza di sé, ardimento; prendere f. in qualche cosa, fidarsene, esserne sicuro; dare f. a qualcuno d’una cosa, dargliene ...
Leggi Tutto
sbrecciare
v. tr. [der. di breccia1, col pref. s- (nel sign. 5); il n. 2 dal fr. ébrécher, der. di brèche «breccia1», che è l’alto ted. brecha (cfr. sbreccare)] (io sbréccio, ecc.). – 1. Aprire, rompere [...] facendo una breccia. 2. Lo stesso che sbreccare. ◆ Part. pass. sbrecciato, anche come agg., spec. nel sign. 2: la luna era alta in cielo: il suo raggio penetrava attraverso i buchi delle finestre sbrecciate, ...
Leggi Tutto
monastero
monastèro (ant. monastèrio, monistèro o monistèrio, munistèro o munistèrio) s. m. [dal lat. tardo monasterium, der. di μοναστής «monaco», da μονάζω «vivere solitario», che a sua volta è der. [...] di μόνος «solo, solitario»]. – In origine, dimora di un monaco, e anche l’insieme di tali dimore. Attualmente, residenza religiosa stabile destinata a una comunità di monaci, canonici regolari, o monache ...
Leggi Tutto
ginnatura
s. f. [der. di ginnare, per traduz. dell’ingl. ginning, der. di (to) gin (v. ginnare)]. – Nell’industria tessile, lo stesso che sgranatura. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] per forza di poppa (Dante); per ciò che nel fondo l’aveva Alessandro voltato (Boccaccio). c. Nel linguaggio architettonico (come der. di volta2 e per influsso del fr. voûter), coprire con volta la parte superiore di un ambiente, di una costruzione: v ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...