pomellato
agg. [der. di pomello, con prob. influenza del fr. pommelé (con gli stessi sign.), der. di pomme «pomo»]. – Detto del mantello del cavallo (e del cavallo stesso), grigio oppure bianco con macchie [...] rotondeggianti, più chiare o più scure dello sfondo: un leardo p.; guardava un cavallo storno p. che girava a suon di musica (Sanminiatelli); anche sostantivato: due bei pomellati. Talora usato in senso ...
Leggi Tutto
spoliazione
spoliazióne (meno com. spogliazióne) s. f. [dal lat. spoliatio -onis, der. di spoliare «spogliare»; nel sign. 2, der. di spogliare]. – 1. Sottrazione operata con la violenza o l’inganno, [...] o comunque illecitamente, di quanto altri possiede o cui ha diritto, o di beni non proprî: dopo la s. di quel poco che avevano, vivono ormai in miseria; la più grave s. di opere d’arte è stata subita dall’Italia ...
Leggi Tutto
rumentiera
rumentièra s. f. [der. del settentr. ruménta o raménta «immondizia, spazzatura», che è il lat. ramentum «scheggia», der. di radĕre «radere, piallare»]. – Nel linguaggio marin., la cassetta [...] trasportabile di raccolta delle immondizie ...
Leggi Tutto
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, [...] è usato talora anche il s. f. liguricità [anch’esso der. di ligure], per indicare l’appartenenza a dialetti liguri; per es.: non sempre è facile dimostrare la liguricità di alcuni termini marinareschi. ...
Leggi Tutto
umorista
s. m. e f. [der. di umore; nel sign. 2, dall’ingl. humourist (der. di humour), da cui anche il fr. humoriste in questa accezione] (pl. m. -i). – 1. ant. a. Seguace della dottrina umorale. b. [...] Persona lunatica, bizzarra. 2. Chi è dotato di umorismo o fa dell’umorismo nelle sue opere: è un grande u., sa trovare dovunque il lato comico; i grandi u. inglesi della narrativa; R. Clair e J. Tati sono ...
Leggi Tutto
lilas
‹lilà› (ant. lilac) s. m. e agg., fr. [dall’arabo līlāk, che è dal pers. nīlik o nilè «indaco, blu», der. di nīl (nome delle piante da cui si estrae l’indaco), e questo dal sanscr. nīlī (con lo [...] stesso sign.), der. di nīla «scuro»]. – Nome francese della pianta lillà e dei suoi fiori, e del colore lilla. ...
Leggi Tutto
traduciano
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere»]. – Relativo al traducianismo; chi ha promosso [...] o segue la teoria del traducianismo ...
Leggi Tutto
raggismo
s. m. [der. di raggio, come traduz. del russo lučizm, der. di luč «raggio»]. – Movimento pittorico d’avanguardia, detto anche radiantismo, il cui manifesto, firmato nel 1913 dal pittore russo [...] M. F. Larionov, costituisce una delle prime manifestazioni di rottura con la tradizione pittorica figurativa; influenzato dal futurismo, dal cubismo, dall’orfismo, intendeva rappresentare, indipendentemente ...
Leggi Tutto
uncinariosi
uncinariòṡi s. f. [der. del lat. scient. Uncinaria (a sua volta der. del lat. uncinus «uncino»), altro nome con cui vengono indicati i nematodi del genere Ancylostoma: v. anchilostoma]. – [...] In medicina, sinon. di anchilostomiasi ...
Leggi Tutto
assonico
assònico (o axònico) agg. [der. del gr. ἄξων -ονος «asse3»; nel sign. 2, der. di assone2] (pl. m. -ci). – 1. Leggi a.: le leggi attribuite al legislatore ateniese Solone, così dette perché incise [...] su tavole di legno rotanti sopra un asse (tavole dette appunto dai Greci ἄξονες). 2. In istologia, inerente all’assone o cilindrasse: riflesso a., riflesso in cui gli stimoli afferenti viaggiano nel cilindrasse ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...