atetesi
atetèṡi s. f. [dal gr. ἀϑέτησις, der. di ἀϑετέω «respingere, rifiutare», der. di ἄϑετος «fuori posto»]. – 1. In filologia classica, nell’edizione critica di un testo di un autore, il rifiuto [...] di un passo perché ritenuto spurio, anticam. segnato con l’obelo, oggi posto di solito entro parentesi quadre. 2. Nell’Egitto greco-romano, forma di annullamento di documenti privati o pubblici che si ...
Leggi Tutto
comissatio
〈komissàzzio〉 s. f., lat. [der. di comissari «far baldoria», che è dal gr. κωμάζω, der. di κῶμος: v. kòmos]. – Parte dei banchetti, nell’antica Roma, che seguiva il pasto vero e proprio ed [...] era caratterizzata da libagioni e da sfrenata allegria; corrisponde al simposio dei Greci ...
Leggi Tutto
pronunciamento
pronunciaménto s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo spagn. pronunciamiento, der. di pronunciarse «ribellarsi»]. – 1. a. Forma rara per pronuncia, come modo di pronunciare. b. [...] ant. Pronuncia del giudice. c. non com. Manifestazione di volontà politica, soprattutto attraverso il voto: p. elettorale. 2. Insurrezione militare contro l’ordine costituito al fine di rovesciare il governo ...
Leggi Tutto
sgambetto
sgambétto s. m. [der. di gambetto, col pref. s- (nel sign. 6); nel sign. 2, der. di sgambettare]. – 1. L’atto di mettere intenzionalmente un piede tra le gambe di una persona che cammina o [...] corre allo scopo di farla cadere: dare, fare lo s. a uno, anche in senso fig., prendergli il posto, passargli avanti in una competizione o nella carriera con mezzi sleali. In partic., come termine sport.: ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] o impianti usati per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o altre operazioni di carattere scientifico e tecnico. In partic.: 1. a. Nel linguaggio marin., sinon. ...
Leggi Tutto
apiolina
(o appiolina) s. f. [der. del lat. apium «appio2»; nel sign. 2, der. di apiolo2]. – 1. Erba perenne, comunem. nota col nome di camomilla romana. 2. In chimica organica, sostanza estratta per [...] saponificazione dall’apiolo verde, dotata di proprietà emmenagoghe ...
Leggi Tutto
sgommare1
sgommare1 v. tr. [nel sign. 1, der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di ingommare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sgómmo, ecc.). – 1. Nell’industria [...] tessile, eseguire l’operazione di sgommatura. 2. Togliere l’ingommatura; più spesso come intr. pron., sgommarsi, perdere l’ingommatura, staccarsi della parte ingommata: la busta si è sgommata; questi francobolli ...
Leggi Tutto
pilotis
〈pilotì〉 s. m., fr. [der. di pilot «palo», che a sua volta è un der. di pile «pilastro»]. – In alcune soluzioni di architettura moderna, nome dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono [...] un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati dall’architetto svizzero Le Corbusier (1887-1965) al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno. È ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...