cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] affari; avere c. d’una cosa; essere, venire a c.; dare, prendere c. d’un fatto, d’un documento; i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai quali ... bastava una c. più superficiale del luogo (Manzoni). Con ...
Leggi Tutto
prefettéssa s. f. [der. di prefetto]. – Donna investita della carica di prefetto (ma è forma desueta o di uso scherz.); scherz., moglie del prefetto. ...
Leggi Tutto
insoffrìbile agg. [der. di soffrire, col pref. in-2]. – Che non si può soffrire, che non si ha la forza di sopportare: pene, dolori, tormenti insoffribili; anche di condizioni, situazioni, persone, atti [...] che si sopportano con difficoltà, perché recano molestia, muovono a sdegno o a disgusto e sim.: faceva un caldo i.; è un brontolone i.; la sua compagnia riesce i. a chiunque. In tutte queste accezioni, ...
Leggi Tutto
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in [...] feste e cerimonie religiose e profane. Per estens. (ma ormai disusato), ballerina di avanspettacolo che si esibisce in danze esotiche; offensivo, prostituta. 2. Tessuto a strisce disposte nel senso della ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] al c.; fare, non fare consumo di carne, di grassi alimentari; il c. giornaliero di latte, di proteine (relativamente a singoli individui); il c. annuale di scarpe e vestiti (per es., in una famiglia). ...
Leggi Tutto
acladiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Acladium «acladio», col suff. -osi]. – Malattia esotica della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta dal fungo parassita Acladium castellanii (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
〈tortìl’a〉 s. f., sp. [der. di torta1, nome generico di qualunque alimento di forma schiacciata] (pl. tortillas). – 1. Tipica frittata spagnola, costituita da fette di patate ammorbidite in olio e poi [...] fritte con uova e, in varie ricette, con ingredienti diversi (cervella, baccalà, ecc.). 2. Tipico alimento messicano consistente in una sfoglia sottile di farina di mais bianco, cotta su piastra e usata ...
Leggi Tutto
negoziato s. m. [der. di negoziare]. – Nel linguaggio diplomatico e giur., il complesso di trattative che precedono la stipulazione di un accordo diplomatico, di un contratto, di un patto: l’avvio dei [...] n. di pace; una battuta d’arresto nei n. per la limitazione degli armamenti; fallimento, felice conclusione dei n. per le nuove tariffe doganali; sospendere, interrompere, riprendere il n.; è cominciato ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, ...
Leggi Tutto
disperazióne s. f. [dal lat. desperatio -onis, der. di desperare «disperare»]. – 1. Stato d’animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto e da grave abbattimento [...] morale: condurre, ridursi, essere ridotto alla d. (anche per gravi difficoltà finanziarie); essere in preda alla d.; esser preso, assalito dalla d.; per d., non trovando altra soluzione, costretto da dura ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...