• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geologia [6]
Biologia [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Religioni [2]

deriva

Vocabolario on line

deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] questa un angolo, detto appunto angolo di deriva. c. In geografia fisica: correnti di deriva, correnti marine, superficiali e lente, prodotte da venti spiranti sempre in una stessa direzione; d. dei continenti, lento moto di slittamento in senso est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] oceanici e rivalutando, almeno in parte, la teoria della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c), tende a spiegare l’evoluzione si separa dalla massa meridionale iniziando un moto di deriva in direzione nord-est mentre cominciano a staccarsi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In geologia, teoria della t., lo stesso che teoria della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c). 4. In idraulica, si dice traslazione, o anche tempo di t., dell’onda di piena, relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] dell’orogenesi, dalla più antica, che ne ricercava le cause nella contrazione del globo terrestre, e da quella (per citare la più nota) della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c), alle più moderne, dette teorie tettogenetiche (v. tettogenetico). ... Leggi Tutto

pangèa

Vocabolario on line

pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine [...] per quasi tutto il cenozoico, avrebbe poi portato, sempre secondo quanto proposto dalla tettonica delle placche, alla separazione e alla deriva i diversi blocchi dando così origine all’attuale configurazione dei continenti e dei bacini oceanici. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] varie ere geologiche, caratterizzate dalla costante deriva dei continenti, associata al continuo movimento delle zolle così in t., parole del Padre nostro; gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in t. agli uomini di buona volontà, parole iniziali ... Leggi Tutto

espandiménto

Vocabolario on line

espandimento espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] si traggono campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo, nonché della teoria della tettonica a zolle e della deriva dei continenti. In vulcanologia, e. lavico, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo ... Leggi Tutto

litosfèrico

Vocabolario on line

litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] (sia continentale sia oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determina la dinamica terrestre su grande scala (deriva dei continenti, attività sismica, ecc.) secondo le vedute della teoria geologica detta appunto tettonica a placche o a ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] alternativa alla teoria della formazione dei continenti per separazione, e successiva deriva, a partire da un estendono o si ampliano, anche in senso fig.: e. di un’industria, dei proprî mercati; e. commerciale; e. coloniale; e. di una nazione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , la somma totale delle aree di tutte le graticole dei forni delle caldaie di una nave a vapore; s. comprendendo sia la parte solida (continenti, isole), sia la parte rocce sono completamente pieni d’acqua (ne deriva che per fornire acqua un pozzo deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
deriva dei continènti
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. L’ipotesi fondamentale di...
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali