• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Chimica [461]
Medicina [56]
Industria [55]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria cosmetica e farmaceutica [30]
Zoologia [30]
Industria chimica e petrolchimica [29]
Chimica industriale [29]
Lingua [28]

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] al recentissimo “amichettismo” e all’ormai sdoganato “nepotismo”. (Maria Rita Esposito, Tag.24.it, 25 gennaio 2024, Politica). Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti (1630-1701), nell’opera satirica Il nipotismo ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] cella americana. Gli inglesi hanno dato il consenso, ma Assange ha presentato una serie di ricorsi, e in questi giorni si discute l’ultimo. (Unità.it, 22 febbraio 2024, Esteri). Derivato dal pl. del s. f. manetta con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] scolastici. Manifestano anche in solidarietà ai popoli oppressi dalla guerra. (RestodelCarlino.it, 8 marzo 2024, Cronaca/Imola). Derivato dal s. m. transfemmin(ismo) con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l’ingl. transfeminist. Già attestato ... Leggi Tutto

Giorgettiano

Neologismi (2024)

giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] con Umberto Bossi e oggi è ancora il vicesegretario di Salvini. (Carmelo Caruso, Foglio.it, 9 aprile 2024, Politica). Derivato dal nome proprio (Giancarlo) Giorgetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato come agg. («leghisti di rito ... Leggi Tutto

Tajanista

Neologismi (2024)

tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] si riesce a sapere dei 45 deputati di Forza Italia quanti sono Tajanisti, quanti Renzulliani e quanti Gasparriani? Grazie. (InfoNewsNapoli, Twitter.com, 15 ottobre 2022). Derivato dal nome proprio (Antonio) Tajani con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] del partito, che da sola vale un quinto degli iscritti nazionali. (Giuliano Santoro, Manifesto.it, 24 marzo 2024, Politica). Derivato dal nome proprio (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato come s. («dai “rampelliani ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] ecosistemici”, ovvero quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030). Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un ... Leggi Tutto

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] e risposta tra De Benoist e Sangiuliano: "Non sono putiniano. Ma neanche zelenskiano". (Repubblica.it, 21 maggio 2023, Video). Derivato dal nome proprio (Volodymyr) Zelens'kyj con l’aggiunta del suffisso -(i)ano e adattamento grafico del nome. ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] ha trovato una tovaglietta personalizzata con dedica, che conserverà come ricordo della fantastica esperienza. (IcAltoVerbano.edu.it, 2024). Derivato dal s. f. colazione. La più antica attestazione nell’it. scritto risale al 1879 (così anche il ... Leggi Tutto

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] passato: “mi ha ghostato”; è sparito senza dirmi perché. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 22 gennaio 2024, Lifestyle). Derivato dal s. ingl. ghost (‘fantasma’, con riferimento al fatto del rendersi irreperibile) con l'aggiunta del suffisso -are1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 281
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali