hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] , le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca).
Dall’ingl. hypercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper-‘).
Già attestato nell’it. scritto, secondo Zingarelli 2025, a ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] –, siamo pur sempre, tutt’ora, una società di raccolta. (Andrea Di Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025, Alias Domenica).
Derivato dall’agg. estrattiv(o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl ...
Leggi Tutto
bromoacetico
bromoacètico agg. [comp. di bromo1 e acetico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, acido derivato da quello acetico sostituendo con atomi di bromo uno, due o tutti e tre gli atomi [...] di idrogeno del gruppo metilico; i tre acidi ottenuti (rispettivam. mono-, bi- e tribromoacetico) si usano in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
bromoacetilene
bromoacetilène (o bromacetilène) s. m. [comp. di bromo1 e acetilene]. – In chimica organica, derivato bromurato dell’acetilene. ...
Leggi Tutto
bromoacetofenone
bromoacetofenóne s. m. [comp. di bromo1 e acetofenone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetofenone; è una sostanza cristallina, incolore, dotata d’intenso potere lacrimogeno, [...] usata in molte sintesi organiche e nella composizione di coloranti ...
Leggi Tutto
bromoacetone
bromoacetóne (o bromacetóne) s. m. [comp. di bromo1 e acetone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetone, liquido tossico e dotato di forte potere lacrimogeno (fu usato come [...] aggressivo dai Tedeschi nella prima guerra mondiale) ...
Leggi Tutto
bromobenzene
bromobenżène s. m. [comp. di bromo1 e benzene]. – Composto organico, derivato bromurato del benzene, liquido pesante, d’odore aromatico, usato in molte sintesi organiche e come solvente. ...
Leggi Tutto
crepitacolo
crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; [...] religiose della settimana santa in luogo delle campane. 2. In etnologia, strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, probabilmente derivato da un frutto secco contenente semi. ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] Bisognerebbe tornare ai vecchi programmi», dice D’Elia), ma anche dell’università: «Si è troppo licealizzata». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 4 marzo 2006, p. 6, Primo piano).
Derivato dall’agg. liceale con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...