limbare
agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, [...] ingeneroso, oltre che ingiusto, attribuire la responsabilità dell’attuale situazione limbare al solo primo cittadino. (Giulio Anselmi, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 10, La crisi milanese).
Derivato dal s. m. limbo con l’aggiunta del suffisso -are2. ...
Leggi Tutto
bromobenzoico
bromobenzòico agg. [comp. di bromo1 e (acido) benzoico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, derivato dall’acido benzoico sostituendo uno o più atomi d’idrogeno del nucleo benzenico [...] con altrettanti atomi di bromo; i varî acidi bromobenzoici trovano impiego in numerose sintesi organiche ...
Leggi Tutto
bromoetile
s. m. [comp. di bromo1 e etile]. – Radicale di composto organico, derivato dall’etano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella molecola [...] di un composto, del radicale −C2H4Br: per es., bromoetilclorosolfonato, liquido molto irritante, impiegato come aggressivo chimico (lacrimogeno) e come intermedio in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario).
Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1992, Tuttolibri ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, [...] allo staff lippiano, medico incluso e Angelo Peruzzi annesso. (Fulvio Bianchi, Repubblica, 4 luglio 2008, p. 50, Sport).
Derivato dal nome proprio (Marcello) Lippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 19 settembre 1994 ...
Leggi Tutto
bromofenolo
bromofenòlo s. m. [comp. di bromo1 e fenolo]. – Composto organico, derivato dal fenolo sostituendo uno o più atomi d’idrogeno (fino a cinque) con altrettanti atomi di bromo; i bromofenoli [...] sono in genere adoperati come antisettici e disinfettanti ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] i passi avanti compiuti dai singoli Paesi nella realizzazione delle riforme strutturali suggerite dall’Agenda di Lisbona. (Roberto Mania, Repubblica, 3 febbraio 2005, p. 7, Economia).
Derivato dal toponimo Lisbona con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
ringraziare
v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] Dio! finalmente se n’è andato!; Dio ti ringrazio, non gli è successo niente di male! Per estens., riferito a ciò da cui è derivato un bene e per cui si è evitato un danno: bisogna r. il caso, o la sorte, che ci ha fatto incontrare; ringrazio ancora ...
Leggi Tutto
prediale
agg. [dal lat. mediev. praedialis, der. del lat. praedium: v. predio]. – Nel linguaggio giur. e letter., che riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà p., lo stesso che proprietà [...] stata atavica fra contadino e signore in una terra dove ... né i cataclismi né il tempo vi poterno cancellare l’antica unità p. romana (Bacchelli). In linguistica, nome p., nome di un fondo rustico, e toponimo derivato dal nome di un fondo rustico. ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a [...] Patto di Stabilità “lisbonizzato” sarebbe auspicabile» [Mario Monti intervistato da Massimo Mucchetti e Danilo Taino]. (Corriere della sera, 30 luglio 2004, p. 3, In primo piano).
Derivato dal toponimo Lisbona con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...