e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] , irretito (nel senso di messo su Internet). (Daniele Abbati, Giornale, 19 agosto 2002, p. 20, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -izzare.
V. anche emailare, meilare. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] », avrebbero dovuto abbandonare l’idea di diventare madri. (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura).
Derivato dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] supplenza dei ruoli, l’emergenza è diventata emergenzialismo. (Alessandro Barbano, Messaggero, 21 febbraio 2006, p. 10, Interni).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] i bambini baraccati» [Giacomo Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, 4 novembre 2007, p. 2, Attualità).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1991, p ...
Leggi Tutto
emozionalizzato
p. pass. e agg. Che tocca le corde dell’emozionalità, che fa presa sulle emozioni. ◆ «seguendo la scia di una tv drammatizzata ed emozionalizzata, i giornali puntano al sensazionalismo, [...] alla messa in scena verbale, al teatro» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Gilberto Bazoli]. (.com, 11 marzo 2006, p. 4).
Derivato dall’agg. emozionale con l’aggiunta del suffisso -izzato.
V. anche de-emozionalizzato. ...
Leggi Tutto
anisico1
anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] vaniglia, ecc.), dotato di proprietà antisettiche, antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di ...
Leggi Tutto
esabromo-
eṡabròmo- [comp. di esa- e bromo1]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di bromo nella molecola di un composto organico; per es., esabromoetano, derivato dell’etano in cui [...] i sei atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di bromo, sostanza cristallina di color giallo usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] gli elementi di combustibile all’interno del nocciolo. 4. a. In zoologia, la seconda cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, derivato da una dilatazione esofagea e comunicante sia con il rumine sia con l’esofago e l’omaso, in cui il cibo ...
Leggi Tutto
bibasico
bibàṡico agg. [comp. di bi- e basico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di acido che ha due ioni idrogeno sostituibili con ioni monovalenti positivi. 2. Di sale derivato da un acido polibasico [...] per sostituzione di due ioni idrogeno con ioni metallici: fosfato di sodio bibasico (o fosfato bisodico) ...
Leggi Tutto
Esasperatismo
s. m. Movimento artistico che denuncia l’esasperazione del vivere contemporaneo. ◆ «L’Esasperatismo - spiega il fondatore Adolfo Giuliani - denuncia i mali del mondo e il bidone, che è [...] di taluni, oggi siamo presenti per testimoniare, ancora una volta, il nostro impegno». (Stefano de Stefano, Corriere del Mezzogiorno, 3 dicembre 2007, Napoli, p. 1).
Derivato dal p. pass. e agg. esasperato con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...