• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Chimica [461]
Medicina [56]
Industria [55]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria cosmetica e farmaceutica [30]
Zoologia [30]
Industria chimica e petrolchimica [29]
Chimica industriale [29]
Lingua [28]

ossiderivato

Vocabolario on line

ossiderivato s. m. [comp. di ossi-2 e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per introduzione di uno o più atomi di ossigeno nella molecola; così, per es., l’alcol etilico (CH3CH2OH) [...] è un ossiderivato dell’etano (CH3CH3) ... Leggi Tutto

vinile

Vocabolario on line

vinile s. m. [der. del lat. vinum «vino» (perché derivato dall’etile CH3−CH2−, che è il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, [...] di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. Come prefisso si usa nella forma vinil- (v.). ... Leggi Tutto

reindicizzazione

Neologismi (2008)

reindicizzazione s. f. Costituzione o attribuzione di un nuovo indice o via d’accesso. ◆ L’altra peculiarità è la reindicizzazione (neologismo che dall’inglese, in questo caso, è solo derivato) del sito [...] la richiesta d’accesso è in ogni caso automaticamente inoltrata all’indirizzo principale. (Giuseppe Albahari, Gazzetta del Mezzogiorno, 6 maggio 2006, p. 106, Cronaca Casarano). Derivato dal s. f. indicizzazione con l’aggiunta del prefisso re-. ... Leggi Tutto

ossoderivato

Vocabolario on line

ossoderivato s. m. [comp. di osso- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per introduzione di un gruppo carbonilico (così, per es., le aldeidi sono ossoderivati di idrocarburi). ... Leggi Tutto

spermatocito

Vocabolario on line

spermatocito (o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico [...] diploide; s. secondario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato, in seguito alla prima divisione meiotica, dallo spermatocita primario, con corredo genetico aploide. ... Leggi Tutto

modellatóre

Vocabolario on line

modellatore modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come [...] , o edificio misuratore) per la misurazione e regolazione della portata di un canale a pelo libero, usato spec. nelle derivazioni da un canale principale per scopo irriguo e nella ripartizione dell’acqua fra gli utenti di un comprensorio; in partic ... Leggi Tutto

etanòl-

Vocabolario on line

etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti farmaceutici; etanolurèa, solido bianco che con ... Leggi Tutto

pivotale

Neologismi (2008)

pivotale agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] avvia la compagnia [Alitalia] verso il piano «mono-hub», con Fiumicino in posizione pivotale. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. fr. pivot con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1995, p ... Leggi Tutto

progrèsso

Vocabolario on line

progresso progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] ’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi (questo sign. è derivato dall’idea propriam. illuministica di «progresso» come impegno a servirsi della ragione al fine di migliorare la vita singola ... Leggi Tutto

etilderivato

Vocabolario on line

etilderivato s. m. [comp. di etil- e derivato]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato da un altro per la presenza, nella molecola, di un gruppo etilico (−CH2CH3) che sostituisce un [...] atomo di idrogeno, come, per esempio, nell’etilbenzene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali