• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Chimica [461]
Medicina [56]
Industria [55]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria cosmetica e farmaceutica [30]
Zoologia [30]
Industria chimica e petrolchimica [29]
Chimica industriale [29]
Lingua [28]

metaderivato

Vocabolario on line

metaderivato agg. e s. m. [comp. di meta- e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali, in posizione [...] meta ... Leggi Tutto

teobromina

Vocabolario on line

teobromina s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione [...] della xantina, e si presenta come una polvere cristallina incolore, inodora, di sapore amaro, dotata di proprietà diuretiche e dilatatrici delle coronarie. Viene usata in medicina anche sotto forma di derivato o in associazione con altri composti. ... Leggi Tutto

incertezzamento

Neologismi (2008)

incertezzamento s. m. La condizione di crescente incertezza e i risultati che ne derivano. ◆ Ieri, per qualche ora, sui mercati giapponesi l’euro ha superato quota 0,93 dollari, muovendosi intorno alle [...] i progressi pre-natalizi, (Gianfranco Modolo, Repubblica, 27 dicembre 2000, p. 29, Economia). Derivato da un non attestato v. intr. incertezzare (a sua volta derivato dal s. f. incertezza con l’aggiunta del suffisso -are1) con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

indetergibile

Neologismi (2008)

indetergibile agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] mano ai marocchini e agli albanesi. (Sandro Viola, Repubblica, 4 ottobre 2002, p. 17, Commenti). Derivato da un non attestato agg. detergibile (a sua volta derivato dal v. tr. detergere con l’aggiunta del suffisso -ibile), con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

islamofobico

Neologismi (2008)

islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma [...] il terrorismo, le campagne in Iraq e in Afghanistan. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 43, Commenti). Derivato dal s. f. islamofobia con l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nel Corriere della sera del 31 luglio 2000 ... Leggi Tutto

idrossiderivato

Vocabolario on line

idrossiderivato s. m. [comp. di idrossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per sostituzione di un atomo di idrogeno con il gruppo ossidrilico (−OH): per es., l’ossichinolina [...] (o idrossichinolina) è l’idrossiderivato della chinolina ... Leggi Tutto

paraderivato

Vocabolario on line

paraderivato agg. e s. m. [comp. di para-2 e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali, in [...] posizione para ... Leggi Tutto

metilderivato

Vocabolario on line

metilderivato s. m. [comp. di metil- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per sostituzione di atomi di idrogeno con gruppi metilici (−CH3), come, per es., il metilfenòlo, [...] detto anche cresolo ... Leggi Tutto

diossiderivato

Vocabolario on line

diossiderivato s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, resorcina, idrochinone, derivati dal benzene per sostituzione appunto di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici. ... Leggi Tutto

pirimidóne

Vocabolario on line

pirimidone pirimidóne s. m. [der. di pirimid(ina)]. – Composto organico eterociclico, derivato chetonico della pirimidina; un suo derivato aminico costituisce la citosina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali