• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [18]
Biologia [16]
Lingua [16]
Matematica [13]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Chimica [7]

azióne²

Vocabolario on line

azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo [...] di credito che la rappresenta: emettere azioni; comprare, vendere azioni; mercato delle a.; a. nominativa, al portatore; a. ordinaria o di capitale, quella che viene rilasciata al socio che conferisce ... Leggi Tutto

tablino

Vocabolario on line

tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto [...] quadri con immagini degli antenati)]. – Nell’antica casa romana, ambiente posto fra l’atrio e il giardino o il peristilio; conteneva in origine anche il letto matrimoniale e forse serviva da sala da pranzo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

-geo

Vocabolario on line

-geo -gèo [dal gr. -γειος, -γαιος, der. di γῆ, dorico γᾶ; cfr. anche l’agg. γήιος, γάιος «della (o sulla o nella) terra»]. – Secondo elemento compositivo di pochi termini del linguaggio scient., di derivazione [...] greca (come epigeo, ipogeo, perigeo), più raram. di formazione moderna (come endogeo), nei quali indica posizione o movimento rispetto al suolo o alla crosta terrestre ... Leggi Tutto

òde

Vocabolario on line

ode òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] , negli anni 1877, 1882 e 1889), in cui sono rievocati episodî e temi ideali della storia antica e moderna d’Italia (per la derivazione del titolo dalla metrica dei versi, v. barbaro). Odi e inni, titolo di un’opera di G. Pascoli (1906), in cui si ... Leggi Tutto

-azzo

Vocabolario on line

-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. [...] Tale terminazione si presenta anche come conseguenza di una derivazione a suffisso zero da verbi formati col suffisso -azzare, per es. schiamazzo da schiamazzare, svolazzo da svolazzare. ... Leggi Tutto

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] corrente del circuito (bobina amperometrica), entro la quale può ruotare una bobinetta (bobina voltmetrica) posta in derivazione al circuito (eventualmente attraverso un resistore), e percorsa quindi da una corrente la cui intensità è proporzionale ... Leggi Tutto

osteòma

Vocabolario on line

osteoma osteòma s. m. [der. di osteo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia benigna circoscritta, che si sviluppa nelle ossa di derivazione membranosa (massiccio cranio-facciale) prevalentemente [...] in individui adulti e di sesso femminile, e si accresce molto lentamente senza infiltrare i tessuti circostanti; o. osteoide, neoplasia benigna di origine osteoblastica, che colpisce soprattutto adolescenti ... Leggi Tutto

fenètica

Vocabolario on line

fenetica fenètica s. f. [dall’ingl. phenetics, der. di pheno- «feno-1»]. – In biologia, corrente di pensiero secondo cui gli unici elementi su cui può essere fondata una classificazione degli organismi [...] sono ricavati dalle somiglianze che intercorrono tra i caratteri considerati e non, piuttosto, dalla derivazione filogenetica (cfr. cladismo). Il termine viene oggi usato per indicare le metodologie numeriche proprie di tale scuola, tuttora ... Leggi Tutto

biliardino

Vocabolario on line

biliardino (o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. – 1. a. Tavoliere di dimensioni minori di quelle del biliardo, con il lato superiore ad arco tondo: verso questo lato ci sono nove buche, di diametro [...] bagattella): fare una partita di biliardino. c. Piccolo tavoliere, e analogo gioco, per bambini. 2. B. elettroautomatico: derivazione del biliardino (nel sign. 1 a), a funzionamento elettrico e parzialmente automatico, noto comunem. col nome ingl. di ... Leggi Tutto

guaire

Vocabolario on line

guaire v. intr. [der. di guaio, nel sign. di «lamento», o voce onomatopeica; è meno prob. una derivazione dal lat. vagire «vagire» (così come da vagīna l’ital. guaina)] (io guaisco, tu guaisci, ecc.; [...] aus. avere). – Emettere guaiti: si sentiva g. il cane. Fig., riferito a persona, lamentarsi, gemere: che cos’hai da guaire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
derivazione
Linguistica Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano temi primari, nominali o verbali (per es.,...
derivazione
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), a un elemento lessicale (una radice, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali