grana1
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] dalla luce: pellicola, emulsione a g. grossa, fine. c. Nelle pelli da conciare o conciate, lo strato superiore del derma, costituito dalle fibre del tessuto connettivo. d. Nei tessuti, la consistenza, con riguardo alle corde più o meno rilevate (cfr ...
Leggi Tutto
vaccinoderma
vaccinodèrma s. m. [comp. di vaccino2 e -derma] (pl. -i). – In medicina, complicazione, chiamata anche vaccino secondario, della vaccinazione antivaiolosa, costituita dalla comparsa di pustole [...] in zone corporee lontane dal punto di innesto del vaccino determinata da autoinoculazione in seguito a grattamento della pustola primitiva ...
Leggi Tutto
scleredema
scleredèma (o scleroedèma) s. m. [comp. di sclero- e edema] (pl. -i). – In medicina, malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, probabilmente in rapporto a infezioni batteriche [...] o virali che frequentemente ne precedono l’esordio, caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma, che generalmente ha inizio dalla nuca e dal dorso e si diffonde poi in avanti e in basso: la rigidità cutanea, causa di notevoli disturbi ...
Leggi Tutto
erettore
erettóre agg. (f. -trice) [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che erige, che provoca erezione: in anatomia, muscoli e. dei peli, piccoli muscoli involontarî, compresi [...] nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta «pelle d’oca». ...
Leggi Tutto
scleroderma
sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] e dell’America Settentr.; la specie più nota è lo s. citrino (lat. scient. Scleroderma vulgare o S. aurantium), il cui corpo fruttifero, grande alcuni cm, è rotondeggiante, depresso, con larghe scaglie, ...
Leggi Tutto
ipoderma1
ipodèrma1 s. m. [comp. di ipo- e -derma] (pl. -i, raro). – 1. In zoologia, l’epidermide degli artropodi, che secerne l’esoscheletro chitinoso. 2. In anatomia umana, lo stesso che tessuto adiposo [...] sottocutaneo (v. sottocutaneo). 3. In botanica, tessuto formato da uno o più strati di cellule, che è sottostante all’epidermide nella foglia, nel fusto e nella radice di varie piante ...
Leggi Tutto
ipodermico2
ipodèrmico2 agg. [comp. di ipo- e -derma] (pl. m. -ci). – Che si fa nel tessuto connettivo sottocutaneo: iniezione ipodermica. ...
Leggi Tutto
erisipela
eriṡìpela (pop. eriṡìpola, ereṡìpela, ereṡìpola, riṡìpola) s. f. [dal lat. tardo erysipĕlas, gr. ἐρυσίπελας, comp. di ἐρυσι-, dal tema di ἐρεύϑω «arrossare», e di un secondo elemento col sign. [...] di «pelle»]. – Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella zona iniziale: può ...
Leggi Tutto
eritroforo
eritròforo s. m. [comp. di eritro- e -foro]. – In biologia, cromatoforo del derma dei pesci e di alcuni crostacei, di colore rosso per la presenza di carotenoidi. ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔)....
Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle.
D. livedoide Rara alterazione cutanea insorgente bruscamente dopo un’iniezione intramuscolare di un preparato insolubile e dovuta all’incidentale penetrazione del medicamento in un vaso.