mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] tra le fibre connettivali del derma, di sostanze costituite principalmente di mucina. M. dell’adulto, più frequente nel sesso femminile, come conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), a cause ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] natura e significato diversi: p. circumvallate, o vallate (v. circumvallato); p. dermiche, rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma, che sono in stretto rapporto con l’epidermide; papilla della pelle, lo stesso che cresta cutanea (v ...
Leggi Tutto
papillare
agg. [der. di papilla]. – Costituito da papille; in anatomia: struttura p.; linea p., le creste cutanee (v. cutaneo); strato p., lo strato più superficiale del derma, caratterizzato appunto [...] dalla presenza di papille dermiche. Con sign. particolare, muscoli p., fasci muscolari del ventricolo del cuore che si inseriscono alle cuspidi valvolari tramite esili tendini ...
Leggi Tutto
mixodermia
mixodermìa s. f. [comp. di mixo-1 e -dermia]. – In medicina, affezione cutanea caratterizzata da infiltrazione, diffusa o circoscritta, di mucina nel derma; si distinguono forme primitive, [...] di natura non chiara, e forme secondarie, in rapporto con malattie proliferative, dermatosi, ecc ...
Leggi Tutto
leucoderma
leucodèrma s. m. [comp. di leuco- e -derma] (pl. -i). – In dermatologia, depigmentazione a chiazze della pelle, dovuta a cause diverse; l. psoriasico, quello che si osserva spesso in seguito [...] al regredire di chiazze di psoriasi ...
Leggi Tutto
leucodermo
leucodèrmo agg. e s. m. [comp. di leuco- e -derma]. – Propr., di pelle bianca. Il termine, usato in antropologia fisica, per lo più al plur., per indicare il grande ramo delle razze arcimorfe [...] caratterizzato da toni chiari del colore della pelle, è stato, nell’uso corrente, sinon. di europide ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] estens. Oggetto o elemento di forma sottile e allungata: a. In zoologia, la parte libera del pelo dei mammiferi, sporgente dal derma, detta più propriam. scapo. b. Traforo o ricamo laterale esterno delle calze, un tempo molto in voga (e più noto come ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] praticata serrando e torcendo con una pinza l’estremo sezionato di un vaso sanguifero (metodo riservato ai piccoli vasi del derma). Nel linguaggio medico, anche il fatto di torcersi, di avvolgersi su sé stesso, detto di organi o formazioni tubolari o ...
Leggi Tutto
scrofuloderma
scrofulodèrma s. m. [comp. di scrofula e -derma] (pl. -i). – In medicina, lesione di natura tubercolare della pelle (detta anche tubercolosi cutanea gommosa o colliquativa) che si osserva [...] di preferenza negli adolescenti e negli anziani: si presenta come una tumefazione a lento decorso, di colorito rosso violaceo, scarsamente dolente, che a un certo momento si rammollisce per dare esito ...
Leggi Tutto
tegumentario
tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] ) consta di una parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal derma, più profondo, cui si associano elementi derivati da queste due componenti, quali squame, penne, peli e scaglie, e adempie ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔)....
Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle.
D. livedoide Rara alterazione cutanea insorgente bruscamente dopo un’iniezione intramuscolare di un preparato insolubile e dovuta all’incidentale penetrazione del medicamento in un vaso.