dorcade
dòrcade s. f. [dal lat. dorcas -ădis, gr. δορκάς -άδος]. – Gazzella comune in Libia e nel deserto sahariano (Gazella dorcas): ha corpo agile e grazioso, lungo circa 130 cm, di cui una ventina [...] spettano alla coda, occhi vivaci e dolci, corna, presenti in entrambi i sessi, che si incurvano all’interno, così da assumere nel loro insieme la figura di una lira ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] istituite presso la sede vescovile, rette dal vescovo e dal capitolo. 3. Nel linguaggio giornalistico e politico, c. nel deserto, locuz. coniata dall’uomo politico Luigi Sturzo (nel 1958) per indicare grandi e costose imprese industriali (generalm. a ...
Leggi Tutto
sibilare
v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, [...] l’aria bruna L’ultimo gemito Della laguna (Fusinato). ◆ Part. pres. sibilante, con valore verbale: Di lor querela il boreal deserto E conscie fur le sibilanti selve (Leopardi); aveva accessi di una tosse sibilante che gli toglieva il fiato (Jovine ...
Leggi Tutto
stambecco2
stambécco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di sciabecco (alterato per raccostamento alla voce prec.): prender fra le braccia costei, trafugarla sopra uno s. di Smirne, e menarla meco alla vita [...] del deserto (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
siccideserto
siccideṡèrto s. m. [comp. di sicci(tà) e deserto2]. – In biogeografia (in contrapp. a frigorideserto), deserto arido in generale, cioè paesaggio che deve le sue caratteristiche desertiche [...] alla scarsità di precipitazioni e di acque superficiali, come sono in partic. tutti i deserti delle zone tropicali ...
Leggi Tutto
paramo
pàramo s. m. [dallo spagn. páramo «deserto», voce di origine preromana]. – Tipo di vegetazione steppica che si trova al di sopra della vegetazione arborea nelle zone elevate delle Ande settentr. [...] e centr.; malgrado le piogge abbondanti presenta, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei suoli, caratteri xeromorfi, come foglie squamiformi, aciculari, o tomentose ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] zone dell’Italia settentr., lo stesso che grandine. c. T. di polvere o di sabbia, determinata, nelle regioni desertiche o steppiche, da forti venti anticiclonici che sollevano dal suolo grandi quantità di polveri, spec. sabbiose, e le trasportano ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] racconta che la corsa [Parigi-Dakar] nacque nel 1977, quando [Thierry] Sabine si perse con la sua motocicletta nel deserto libico. Tornato in Francia sano e salvo, decise di far provare la sua esperienza a quante più persone possibili, organizzando ...
Leggi Tutto
dipo
s. m. [dal gr. δίπους -ποδος «bipede»]. – In zoologia, genere (lat. scient. Iaculus, sinon. Dipus) della famiglia dipodidi, che comprende alcune specie di topi saltatori del deserto, di cui il più [...] conosciuto è il d. comune (Iaculus iaculus) ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel [...] deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto m., v. patto; questione m., relativa all’attribuzione a Mosè dei primi cinque libri del Vecchio Testamento, il cosiddetto Pentateuco. ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano...
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri comuni con il resto del Sahara. Mancano...