duna
s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato [...] singolarmente), che si forma nelle regioni desertiche, sui litorali, ecc., per azione del vento che soffia costantemente nella della disposizione; duna morta, se consolidata e invasa dalla vegetazione, frequente ai confini tra la steppa e il deserto. ...
Leggi Tutto
dunoso
dunóso agg. [der. di duna]. – Che ha i caratteri della duna, o che è costituito di dune, ricco di dune: deserto d.; coste dunose. ...
Leggi Tutto
anacoreta
anacorèta s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi»] (pl. -i). – In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e il consorzio degli uomini, si ritira [...] in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica; in partic., sono così designati i religiosi, detti anche «padri del deserto», che nei secoli 3° e 4° vivevano isolati nei deserti dell’Egitto. In senso fig., fare vita da a., vivere ...
Leggi Tutto
anacoretismo
s. m. [der. di anacoreta]. – Pratica o modo di vita di anacoreta; il fenomeno storico del ritiro degli anacoreti nella solitudine del deserto. ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è specifico nelle seguenti espressioni: Deserto a., la parte orient. dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso; Golfo A., nome ufficiale attribuito (agosto 1958) dall’Iraq al Golfo Persico; Mare A., la parte nord- ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, deserto, ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa, e che, spostandosi su ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] di estrema destra o di estrema sinistra. b. Via rudimentale di comunicazione che si forma in luoghi difficilmente praticabili (deserto, foresta vergine, terreni coperti di neve e sim.) per il continuo passaggio di animali, di uomini, di automezzi ...
Leggi Tutto
autoemancipazione
s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] governativi dell’Occidente: cattedrali nel deserto o aiuti mirati a far davvero crescere cultura, sanità, capacità di autoemancipazione di un paese dove solo un bambino su quattro va a scuola e l’età media è attorno ai 50 anni? Sono i temi emersi da ...
Leggi Tutto
sertao
sertão 〈sërtã′u〉 s. m., port. [accorciamento di desertão, propr. «luogo abbandonato, deserto»]. – Termine con cui, in Brasile, si indicano regioni dell’interno piuttosto aride, coperte di foresta [...] rada ricca di specie vegetali, qua e là interrotta da zone nelle quali si pratica l’allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
silvilago
s. m. [lat. scient. Sylvilagus, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva» e gr. λαγώς «lepre»]. – Genere di conigli selvatici diffusi nel continente americano, dal Canada al Paraguay, [...] con una decina di specie che occupano diversi ambienti, dal deserto (come per es. Sylvilagus audubonii) alle montagne (S. nuttalli), alle paludi (S. palustris). ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano...
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri comuni con il resto del Sahara. Mancano...