• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [26]
Chimica [8]
Biologia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Alta moda [2]

-èndo

Vocabolario on line

-endo -èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine [...] latina, tratti da verbi: orrendo, stupendo, tremendo. L’uso spesso sostantivato ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, faccenda, leggenda. Si conserva talora, più o meno sensibilmente, ... Leggi Tutto

temàtico

Vocabolario on line

tematico temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] tema, di una parola (v. tema1, n. 2 a): elementi t.; vocale t., quella che si inserisce fra il tema e la desinenza; e con partic. riguardo alla presenza di una vocale tematica nella flessione nominale o verbale (contrapp. a atematico): declinazione t ... Leggi Tutto

ambigènere

Vocabolario on line

ambigenere ambigènere agg. [comp. di ambi- e genere]. – Nella terminologia gramm., che può essere dell’uno o dell’altro genere, riferito a sostantivi (meno comunem. aggettivi e pronomi) che possono servire [...] per il maschile e per il femminile, senza modificare la propria desinenza. Sono tali, per es., alcuni nomi (detti anche «di genere comune») in -e, come il custode, la custode (plur. i custodi, le custodi) e i nomi in -cida e -ista, come omicida, ... Leggi Tutto

litanïare

Vocabolario on line

litaniare litanïare v. intr. [der. di litania], letter., raro. – Recitare, cantare le litanie (usato solo in poche forme con l’accento sulla desinenza): una strana compagnia ... Procedé lenta, in neri [...] sacchi avvolta, Litaniando (Carducci); estens., parlare, elencare con un tono di voce monocorde che ricorda quello usato nelle litanie: comparvero due finanzieri italiani e cominciarono a l. quella che ... Leggi Tutto

amide

Vocabolario on line

amide (o ammide) s. f. [der. di am(moniaca), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti [...] (per es., acetamide o acetammide), mentre per le monoamidi degli acidi dicarbossilici o di altri acidi bibasici si aggiunge la desinenza -àm(m)ico al tema dell’acido (per es., acido succinamico, acido solfamico, le monoamidi degli acidi succinico e ... Leggi Tutto

indeclinàbile

Vocabolario on line

indeclinabile indeclinàbile agg. [dal lat. indeclinabĭlis «immutabile, inflessibile», e nel lat. tardo «invariabile» (nel senso grammaticale), comp. di in-2 e declinabĭlis «declinabile»]. – 1. Nella [...] terminologia grammaticale, soprattutto con riferimento alle lingue flessive, di parola che ha un’unica forma o che non muta desinenza nei varî casi e numeri: sostantivi, aggettivi i. (per es., lat. fas «fato, sorte», e nequam «inetto, malvagio»); per ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] . periclinale. c. In grammatica e in linguistica, la parte terminale di una parola o di una forma, costituita dalla desinenza, dagli elementi tematici, e da eventuali infissi e suffissi (per es., -à, -ménto, -zióne dei sostantivi astratti in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

onrare

Vocabolario on line

onrare (e orrare) v. tr. – Varianti ant. di onorare (usate nelle sole forme che hanno l’accento sulla desinenza). ... Leggi Tutto

-ónte

Vocabolario on line

-onte -ónte [dalla desinenza -ων -οντος del part. pres. greco]. – Nella terminologia zoologica e botanica, suffisso di parole composte come anfionte, diplonte, gamonte, mononte, sporonte, ecc., con cui [...] è indicato un organismo che si trova in un particolare stadio del suo ciclo vitale, come specificato dal primo componente ... Leggi Tutto

-ènte

Vocabolario on line

-ente -ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] si formano aggettivi e nomi che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base (benché talvolta si debba risalire a un verbo latino non continuato in italiano). Alcuni derivati conoscono solamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
desinenza
Elemento conclusivo della parola fonica, con funzione morfologica o morfosintattica. Fanno ricco uso di desinenze le lingue ‘sintetiche’, come il latino, il greco, il sanscrito, il tedesco, alcune lingue semitiche ecc. È invece ridotto l’uso...
DESINENZA
DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il ➔tempo e la persona. • Negli articoli una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali