• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [9]
Industria [5]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]

detergènte

Vocabolario on line

detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] la pelle, per il viso, usati per togliere il trucco). Olî d., miscele di olî minerali e additivi (dette detergenti-disperdenti) usate per prevenire la formazione di depositi nelle varie parti dei motori, in quanto mantengono in sospensione i prodotti ... Leggi Tutto

detergènza

Vocabolario on line

detergenza detergènza s. f. [der. di detergere, detergente]. – Con sign. generico, la proprietà che hanno certe sostanze di asportare incrostazioni e sudiciume. Grado o livello di d., la quantità di [...] additivo detergente-disperdente contenuto in un olio per motori. ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] , indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema: il p. assorbente di un terreno; p. detergente, capacità di un detergente di asportare il sudiciume da una superficie; p. ricoprente, proprietà caratteristica dei colori e delle lacche di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] anche talora, spec. in passato, l. di bellezza), liquido lattiginoso a base di sostanze varie, usato in cosmetica come detergente per la pelle, soprattutto del viso; l. verginale, lozione costituita da tintura di benzoino, balsamo di Tolù e acqua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cosmetico

Thesaurus (2018)

cosmetico 1. MAPPA Si chiama COSMETICO qualsiasi prodotto (come per esempio creme, gel, lozioni ed emulsioni di vario tipo e con varie indicazioni, prodotti per il trucco, smalti per le unghie, prodotti [...] , del corpo, del viso, dei capelli ecc. (l’industria dei cosmetici; negozio di cosmetici; c. ad azione idratante, detergente, emolliente, tonificante, rassodante; c. antirughe, contro la cellulite, contro gli inestetismi della pelle; c. in crema, in ... Leggi Tutto

ossicloroṡène

Vocabolario on line

ossiclorosene ossicloroṡène s. m. [comp. di ossi-2 e (acido) (ipo)cloroso]. – Nome generico di un gruppo di composti chimici, formati dall’acido ipocloroso e da solfonati alchil-benzenici, dotati di [...] energica azione ossidante, deodorante, detergente, capace di distruggere varie forme di microrganismi (batterî, funghi, ecc.). ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] sodio e di potassio) di acidi grassi a elevato numero di atomi di carbonio (8-18), prevalentemente usati come detergenti per le notevoli proprietà tensioattive (i saponi sodici sono duri, quelli potassici molli); si ottengono per saponificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bucato²

Vocabolario on line

bucato2 bucato2 s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco *būkōn «fare il bucato»]. – 1. Operazione che ha per scopo lo sgrassamento, lo smacchiamento (eventualmente anche disinfezione e imbiancatura) [...] e in genere la lavatura della biancheria con acqua e sapone o altro tipo di detergente, eseguita a mano o in lavatrice: fare il b.; mettere i panni in b.; la conca del b. o per il b.; b. di colore, dei panni colorati; biancheria, lenzuolo, tovaglia ... Leggi Tutto

detèrgere

Vocabolario on line

detergere detèrgere v. tr. [dal lat. detergĕre, comp. di de- e tergĕre «asciugare, pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire la superficie di un corpo asportandone impurità, secrezioni, ecc.: detergersi [...] il sudore della fronte; d. il sangue di una ferita; latte per d. la pelle; anche di oggetti: d. gli occhiali, d. il parabrezza. ◆ Part. pres. detergènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

detersivo

Vocabolario on line

detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel [...] commercio, per indicare i varî preparati destinati a usi casalinghi, come lavaggio e pulitura di biancheria, stoviglie, pavimenti, rivestimenti di maioliche, ecc.; rientrano fra i detersivi anche sostanze ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
shampoo
Sistema detergente del cuoio capelluto, a base tensioattiva, che si presenta per lo più come liquido trasparente colorato, perlaceo o opaco, o sotto forma di gel o crema. I tensioattivi più usati nella formulazione degli s. sono quelli anionici,...
DETERGENTI
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi con biodegradabilità, in un primo tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali