• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [28]
Industria [6]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] , si ottengono poi prodotti finali di importanza fondamentale, quali le materie plastiche, la gomma sintetica, fertilizzanti azotati, detergenti, ecc. Il numero, la quantità e il valore dei prodotti petrolchimici sono via via cresciuti in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polifosfato

Vocabolario on line

polifosfato s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria. ... Leggi Tutto

lavabottìglie

Vocabolario on line

lavabottiglie lavabottìglie s. f. e agg. [comp. di lava- e bottiglia], invar. – Macchina a funzionamento automatico e continuo usata per il lavaggio e la sterilizzazione dei recipienti che devono contenere [...] , latte, medicinali, ecc.; le bottiglie da lavare sono convogliate da un trasportatore e sottoposte a immersione in bagni caldi e a spruzzature sotto pressione di soluzioni detergenti e disinfettanti e infine risciacquate con getti di acqua corrente. ... Leggi Tutto

polimetafosfato

Vocabolario on line

polimetafosfato s. m. [der. di polimetafosf(orico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido polimetafosforico, di struttura ciclica o formato da catene piuttosto lunghe; i p. di sodio si usano [...] nel trattamento delle acque industriali e nella preparazione di detergenti e prodotti da toeletta. ... Leggi Tutto

tallòlio

Vocabolario on line

tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), [...] odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella flottazione dei minerali, nella preparazione di emulsioni bituminose, in quella di detergenti, adesivi, plastificanti, lubrificanti, e come fonte di acidi grassi e resinici. ... Leggi Tutto

tiragraffi

Neologismi (2020)

tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità [...] e abbigliamento; la terza alle ricette e, infine, una parte dedicata ai rimedi naturali come dentifricio, repellenti, spray, detergenti. Tutto da fare rigorosamente in casa e in modo naturale. (Guido Minciotti, Sole 24 Ore.com, 17 novembre 2015 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
detergenti
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive,...
tensioattivo
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali