ipoeutettoide
ipoeutettòide agg. [comp. di ipo- e eutettoide]. – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali [...] della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’eutettoide presente nel corrispondente diagramma di stato; in partic., acciai i., quelli con tenore di carbonio inferiore allo 0,80% ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] ; v. euleriana o locale, la velocità che hanno le particelle del sistema che si trovano a passare, istante per istante, in un determinato punto dello spazio. c. In balistica, v. iniziale di un proietto, quella con cui esso lascia la bocca da fuoco; v ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] del ricovero, prima dell’impegno sostitutivo della moglie e di quel fantastico video dal letto del Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale ...
Leggi Tutto
quantificatore
quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati [...] (si tratta del numero 0). 2. In linguistica, il termine è adoperato, oltre che con accezioni analoghe a quelle della logica, per indicare un determinante che, riferito al sostantivo, ne esprime la quantità (uno, due ..., ogni, qualcuno, tutti, ecc.). ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] , mentre i fautori di questa politica adoperano cattolico o, addirittura, cristiano) indica i sostenitori di una partecipazione determinante del clero e del laicato cattolico alla vita politica e al governo dello stato, con un programma ispirato ai ...
Leggi Tutto
clericalismo
s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla [...] vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa; più genericam., tendenza ad appoggiare il partito clericale, orientamento clericale: è intransigente nel suo c.; ironizzava ...
Leggi Tutto
echo-chamber
loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] la tendenza ad aggregarsi con persone con le stesse attitudini e interessi sia un processo determinante sia nel rinforzare l'echo-chamber sia nel determinare la dimensione di un processo virale. Quindi, il numero di persone coinvolte in un processo ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] e per adempiere agli obblighi costituzionali, per un Governo di tal fatta che chiede voti al Parlamento, nessun voto è “determinante”. (Mario Costa, Corriere d’informazione, 9-10 aprile 1960, p. 14) • Dopo le elezioni del '79 Pertini gli [a Francesco ...
Leggi Tutto
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] alle malattie che un vaccino può prevenire, e l'idea che, per l'adulto, sia il medico ad avere un ruolo determinante nella decisione pro-vaccino. (Alessandra Margreth, Repubblica, 22 ottobre 2013, p. 28, Salute) • [tit.] Cesena, la mamma pro vaccino ...
Leggi Tutto
dieta crash
loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi [...] particolari barrette o bevande, che forniscono tutti i nutrienti necessari per l'organismo, riducendo però in maniera determinante l'impatto calorico. In situazioni specifiche, tale regime alimentare può essere molto incisivo nel far perdere peso ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In immunologia, d. antigenico, sito dell’antigene...
antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come ‘suo’ (non-self) quell’antigene....