• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [48]
Biologia [5]
Religioni [1]
Medicina [1]

tòrula

Vocabolario on line

torula tòrula s. f. [lat. scient. Torula, der. del lat. tardo torŭlus «cordoncino, treccia»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con 25 specie: sono fungilli saprofiti, con ife [...] e conidî per lo più di colore scuro, micelio prostrato, che crescono sopra substrati molto varî (cortecce, legni, foglie, carta, ecc., in decomposizione); alcune specie sono state riscontrate in affezioni ... Leggi Tutto

fialòfora

Vocabolario on line

fialofora fialòfora s. f. [lat. scient. Phialophora, comp. del gr. ϕιάλη «tazza» e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una dozzina di specie, cosmopolite: [...] hanno il micelio di filamenti bruni, settati, con tendenza a raggrupparsi in fasci; alcune specie sono saprofite, altre parassite; una specie (Phialophora verrucosa) determina nell’uomo e negli animali ... Leggi Tutto

colletòtrico

Vocabolario on line

colletotrico colletòtrico s. m. [lat. scient. Colletotrichum, comp. del gr. κολλητός «unito insieme, incollato» e ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -chi). – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia delle [...] melanconiacee, con 70 specie, che producono malattie conosciute col nome di colletotricosi o antracnosi; alcuni colpiscono il fico, il fagiolo, gli agrumi, le cucurbitacee, la vite ... Leggi Tutto

monìlia

Vocabolario on line

monilia monìlia s. f. [lat. scient. Monilia, der. del lat. class. monile «monile», per la disposizione in catenella dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, comprendente [...] le forme imperfette di certi funghi ascomiceti che possono causare danni agli alberi da frutto ... Leggi Tutto

moniliàcee

Vocabolario on line

moniliacee moniliàcee s. f. pl. [lat. scient. Moniliaceae, dal nome del genere Monilia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, caratterizzati dalla formazione di conidî non riuniti in [...] sporodochi ... Leggi Tutto

moniliali

Vocabolario on line

moniliali s. f. pl. [lat. scient. Moniliales, dal nome del genere Monilia: v. monilia]. – Ordine di funghi deuteromiceti caratterizzati dalla formazione di conidî su ife molto ramificate e non su uno [...] stroma, come avviene invece nelle melanconiali ... Leggi Tutto

alternària

Vocabolario on line

alternaria alternària s. f. [lat. scient. Alternaria, der. del lat. alternus «alterno»]. – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, cosmopolite, saprofite [...] e parassite delle piante, in alcune delle quali generano la malattia detta alternariosi ... Leggi Tutto

mangìnia

Vocabolario on line

manginia mangìnia s. f. [lat. scient. Manginia, dal nome del botanico fr. L.-A. Mangin (1852-1937)]. – Nome desueto di un genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, attualmente inclusi [...] nel genere sfaceloma ... Leggi Tutto

sporodòchio

Vocabolario on line

sporodochio sporodòchio s. m. [comp. di sporo- e del gr. δοχεῖον «recipiente»]. – In botanica, massa di conidiofori, fittamente accostati e impiantati sopra uno stroma, che si osserva in alcuni funghi [...] deuteromiceti. ... Leggi Tutto

sporòtrico

Vocabolario on line

sporotrico sporòtrico s. m. [lat. scient. Sporotrichum, comp. di sporo- e gr. ϑρίξ τριχός «capello», qui «filamento»] (pl. -chi). – Genere di funghi deuteromiceti, con una quarantina di specie distribuite [...] in tutto il mondo, alcune patogene per l’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Deuteromiceti
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti,...
staurospora
staurospora Conidio dei Funghi Deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali