• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [48]
Biologia [5]
Religioni [1]
Medicina [1]

sfacelòma

Vocabolario on line

sfaceloma sfacelòma s. m. [lat. scient. Sphaceloma, der. del gr. σϕάκελος «cancrena», col suff. -oma (inteso in senso generico)] (pl. -i). – Genere di funghi deuteromiceti, parassiti di varie piante, [...] tra cui le rose e alcuni alberi da frutto come melo, pero e vite ... Leggi Tutto

ramulària

Vocabolario on line

ramularia ramulària s. f. [lat. scient. Ramularia, der. del lat. class. ramŭlus «rametto, ramoscello»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, con circa 300 specie di cui alcune [...] parassite di piante coltivate (come carciofo, fragola, ecc.), nelle quali producono maculature fogliari ... Leggi Tutto

ambròṡia

Vocabolario on line

ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] 3. Produzione fungina che si forma nelle gallerie scavate nel legno da insetti scolitidi i quali l’utilizzano come alimento: è costituita in parte dal micelio e in parte dagli organi riproduttivi di alcuni basidiomiceti, ascomiceti e deuteromiceti. ... Leggi Tutto

ciclocònio

Vocabolario on line

cicloconio ciclocònio s. m. [lat. scient. Cycloconium, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. κόνις «polvere»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia delle demaziacee, con una sola specie (Cycloconium [...] oleaginum), parassita delle foglie dell’olivo, nelle quali determina la malattia detta «vaiolo» o «occhio di pavone»: sulle foglie compaiono macchie rotonde, chiare e scure, che ricordano gli ocelli delle ... Leggi Tutto

glenòspora

Vocabolario on line

glenospora glenòspora s. f. [lat. scient. Glenospora, comp. del gr. γλήνη «pupilla» e del lat. scient. spora «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti moniliali, con poche specie, parassite dell’uomo; [...] hanno micelio ramificato, settato, bruno, e spore grandi, lisce, che si liberano per distruzione dei filamenti micelici ... Leggi Tutto

gleosporio

Vocabolario on line

gleosporio gleospòrio s. m. [lat. scient. Gloeosporium, comp. del gr. γλοιός «vischio» e del lat. scient. spora «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, con numerose specie, [...] di cui alcune provocano su varie piante coltivate una malattia, detta gleosporiosi ... Leggi Tutto

cilindrospòrio

Vocabolario on line

cilindrosporio cilindrospòrio s. m. [lat. scient. Cylindrosporium, comp. del gr. κύλινδρος «cilindro» e σπορά «seme»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con alcune specie dannose a piante coltivate, [...] che possono produrre la cilindrosporiosi e la fersa del castagno ... Leggi Tutto

gliocladio

Vocabolario on line

gliocladio ġlioclàdio s. m. [lat. scient. Gliocladium, comp. del gr. γλία «colla» e κλάδιον «ramoscello», perché i conidî di tutte le ramificazioni del conidioforo sono conglobati in una massa unica, [...] mucillaginosa]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una decina di specie molto diffuse, tra cui Gliocladium fimbriatum, che fornisce un antibiotico (chiamato gliotossina) efficace anche contro un fungo parassita di molte piante coltivate, Corticium ... Leggi Tutto

ifali

Vocabolario on line

ifali s. f. pl. [der. di ifa, col suff. -ali]. – Ordine di funghi deuteromiceti, inclusi negli ifomiceti. ... Leggi Tutto

ifomicèti

Vocabolario on line

ifomiceti ifomicèti s. m. pl. [comp. di ifa e micete]. – In botanica, classe di funghi deuteromiceti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Deuteromiceti
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti,...
staurospora
staurospora Conidio dei Funghi Deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali