• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [48]
Biologia [5]
Religioni [1]
Medicina [1]

staurospòra

Vocabolario on line

staurospora staurospòra s. f. [comp. di stauro- e spora]. – In botanica, conidio dei funghi deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare. ... Leggi Tutto

càndida

Vocabolario on line

candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre [...] 80 specie, di cui alcune sono patogene per l’uomo (v. candidosi), mentre altre sono state utilizzate per sperimentare la produzione industriale delle proteine ... Leggi Tutto

sferioidàcee

Vocabolario on line

sferioidacee sferioidàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerioidaceae, der. del nome del genere Sphaeria, che a sua volta è un der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, ordine sferopsidali, [...] caratterizzati da picnidî con una o più piccole logge fornite ognuna di un piccolo ostiolo arrotondato attraverso il quale sono disperse le spore; comprende qualche centinaio di generi con un numero elevato ... Leggi Tutto

pestalòzzia

Vocabolario on line

pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes [...] italici del 1841]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, con una cinquantina di specie cosmopolite: sono saprofite o parassite di piante, di cui attaccano foglie e fusti. ... Leggi Tutto

micròsporo

Vocabolario on line

microsporo micròsporo s. m. [lat. scient. Microsporum o Microsporon, comp. di micro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti moniliali parassiti, patogeni per l’uomo e [...] gli animali, e causa di tigne e di epidermofizie ... Leggi Tutto

dematòfora

Vocabolario on line

dematofora dematòfora s. f. [lat. scient. Dematophora, comp. del gr. δέμα -ατος «legamento» e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi deuteromiceti con una sola specie (Dematophora necatrix), che provoca [...] il marciume radicale della vite e degli alberi da frutto ... Leggi Tutto

demaziàcee

Vocabolario on line

demaziacee demaziàcee s. f. pl. [lat. scient. Dematiaceae, dal nome del genere Dematium, che è dal gr. δεμάτιον, dim. di δέμα -ατος «legamento»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con numerosi generi [...] saprofiti e parassiti. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidî sono di colore scuro fino al nero ... Leggi Tutto

cladospòrio

Vocabolario on line

cladosporio cladospòrio s. m. [lat. scient. Cladosporium, comp. di clado- e del gr. σπορά «seme, spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, saprofite [...] e parassite; tra queste, una attacca i frutti di pesco, mandorlo, albicocco e susino, producendovi lesioni più o meno gravi; un’altra determina il seccume delle foglie del larice e dei pini; un’altra causa ... Leggi Tutto

conidiale

Vocabolario on line

conidiale agg. [der. di conidio]. – In botanica, che si riferisce ai conidî di piante inferiori, e spec. alle spore dei funghi imperfetti (deuteromiceti). ... Leggi Tutto

dendròfoma

Vocabolario on line

dendrofoma dendròfoma s. f. [lat. scient. Dendrophoma, comp. di dendro- e Phoma «foma»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una ventina di specie, saprofite o parassite sul legno di diverse piante [...] legnose, caratterizzate da conidiofori ramificati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Deuteromiceti
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti,...
staurospora
staurospora Conidio dei Funghi Deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali