• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [2]
Chimica [1]
Geologia [1]
Fisica [1]

Codice calore

Neologismi (2023)

codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] non inferiore al codice verde”. È solo la prima delle indicazioni che, come comunica l’assessore regionale Guido Bertolaso, la Dg Welfare di Regione Lombardia, ha fornito alle Ats e Asst lombarde, in seguito alla Circolare del Ministero della Salute ... Leggi Tutto

diggì

Neologismi (2008)

diggi diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti [...] jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre 2000, p. 62, Sport) • [Marcello] Lippi e [Luciano] Moggi, nell’ultima settimana, si sono scambiati frecciate velenose. Il tecnico ha risposto al «digì» che la preparazione ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] 82 giorni), nonché del prefisso deci- (premesso al simbolo di un’unità di misura, ne indica la decima parte: per es., 1 dg = un decigrammo); in chimica, premessa con trattino (d-) al nome di un composto, indica che esso è otticamente attivo e ruota ... Leggi Tutto

programma di sviluppo

Neologismi (2008)

programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] (Angelo Conti, Stampa, 5 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Torino) • «Renderemo Alitalia competitiva», lo ha detto il dg di Aeroflot [Valery] Okulov annunciando un «programma di sviluppo» da lanciare se Aeroflot dovesse vincere l’asta. (Foglio, 9 aprile ... Leggi Tutto

decigrammo

Vocabolario on line

decigrammo (o decigramma) s. m. [comp. di deci- e grammo] (pl. -i). – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a un decimo di grammo (simbolo: dg). ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] di giorno (e si raddoppia, gg., per il plur. giorni); senza punto, g è simbolo del grammo (e cg = centigrammo, dg = decigrammo, ecc.; inoltre, gm = grammo massa, gp = grammo peso); in meccanica, g è simbolo dell’accelerazione di gravità. Nella forma ... Leggi Tutto

subarea

Neologismi (2008)

subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] , la radiofonia e Nuovi Media-Digitale Terrestre) e l’area di staff (che prevede nove macrodirezioni tematiche alle dipendenze del Dg). (Remo De Vincenzo, .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • dopo mesi e mesi di organismi provvisori e nominati ... Leggi Tutto
Enciclopedia
dg
dg dg simbolo del decigrammo, unità di misura della massa pari a un decimo di grammo.
KLOM
KLOM . Misura di peso usata nel Siam, equivalente a dg. 1,17. Due klom formano un klam (dg. 2,343).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali