• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [63]
Anatomia [29]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Chirurgia [10]
Industria [9]
Zoologia [8]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] la funzione di eliminare i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l’apertura del sistema; d. a iride, diaframma ad apertura variabile assai diffuso nelle macchine fotografiche, così detto perché la sua funzione è analoga a quella che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

espoṡìmetro

Vocabolario on line

esposimetro espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] sorgenti luminose che siano presenti in esso, e ottenere così l’indicazione dell’apertura del diaframma da far corrispondere a un dato tempo di esposizione, relativamente alla sensibilità dell’emulsione della pellicola, perché questa risulti esposta ... Leggi Tutto

diaframmare

Vocabolario on line

diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, [...] al fine di ottenere la voluta illuminazione dell’immagine tenendo conto delle condizioni di luce esterna. 2. Più genericam., nella tecnica, munire di diaframma; con questo sign., è usato soprattutto nel part. pass.: condotto diaframmato. ... Leggi Tutto

diaframmàtico

Vocabolario on line

diaframmatico diaframmàtico agg. [der. di diaframma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al diaframma (nel sign. anatomico): nervo d., lo stesso che nervo frenico; plesso d., il complesso delle diramazioni [...] frenico, che hanno sede sulla faccia inferiore del diaframma; ernia d., ernia interna in cui un viscere (per lo più stomaco e tratti intestinali) si estroflette nel torace attraverso un orifizio del diaframma (la forma più comune è l’ernia iatale ... Leggi Tutto

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] ; si distinguono in base alla apertura relativa massima (espressa come rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del foro del diaframma a tutta apertura), il cui valore è tanto minore quanto più luminoso è l’obiettivo, e in base alla lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

preselezióne

Vocabolario on line

preselezione preselezióne s. f. [comp. di pre- e selezione]. – 1. Selezione, scelta preliminare: gare di p. per aspiranti a partecipare a un campionato. Nella circolazione stradale, selezione preventiva [...] ed evitare quindi possibili interferenze e sovraccarichi. 3. Nelle macchine fotografiche automatizzate, p. del diaframma, scelta manuale del diaframma (e quindi della profondità di campo), dopo la quale la macchina sceglie automaticamente il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

frènico

Vocabolario on line

frenico frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, [...] che innerva il diaframma; taglio f., sinon. (meno tecnico) di frenicotomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

frèno-

Vocabolario on line

freno- frèno- [dal gr. ϕρήν ϕρενός «diaframma, mente, animo»]. – Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa: a) «diaframma» o relazione col [...] diaframma (come in frenoptosi, frenorrafia, ecc.); b) «mente», in composti che indicano per lo più disfunzioni psichiche o mentali (come frenologia, frenopatia). ... Leggi Tutto

frenopericàrdico

Vocabolario on line

frenopericardico frenopericàrdico agg. [comp. di freno- e pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda insieme il diaframma e il pericardio: angolo f., tra il pericardio e il diaframma; legamento [...] f., che unisce il diaframma al pericardio parietale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] conduttore utilizzato, si parla di m. a bobina mobile o di m. a nastro: in questi, le vibrazioni di un diaframma vengono comunicate a un nastro metallico pieghettato inserito tra i poli di un magnete permanente); m. elettrostatici, che utilizzano le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
diaframma
Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
DIAFRAMMA
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali