fenditura
s. f. [der. di fendere]. – L’atto, l’operazione di fendere. Più spesso, l’effetto del fendere o del fendersi, cioè la fessura, lo spacco, l’apertura (per lo più stretta e allungata) che si [...] produce: una f. nel legno, nella roccia. In partic.: in ottica, diaframma costituito da due lastrine parallele delimitanti un’apertura rettangolare in genere piuttosto stretta, spesso regolabile con apposita vite micrometrica, che, investita da un ...
Leggi Tutto
vago2
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva [...] gran parte dei visceri toracici e addominali: fuoriesce dal cranio, scende dal collo nel torace, accollato all’esofago, attraversa il diaframma e termina, il v. destro, nel plesso solare, e il v. sinistro lungo la piccola curva gastrica. ...
Leggi Tutto
tura
s. f. [deverbale di turare]. – 1. tosc. Piccola chiusa formata con assi, pietre, terra, fascine in un fosso per farlo traboccare o deviare. 2. Nelle costruzioni idrauliche, opera provvisoria che [...] serve a formare un diaframma impermeabile per mettere all’asciutto un tratto di terreno sommerso; nei tipi più semplici, era formata in passato da un doppio assito conficcato verticalmente nel fondo e riempito con materiale impermeabile, mentre oggi ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] lo strato situati inferiormente; in partic., p. della bocca, il complesso delle formazioni situate al disopra del diaframma costituito dai due muscoli miloioidei, occupato pressoché completamente dalla lingua; p. pelvico, l’insieme delle parti molli ...
Leggi Tutto
tendina
s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] àncora alla parete con chiodi da roccia, usata per il bivacco durante salite lunghe e in alta montagna. 3. estens. a. Diaframma di tela gommata o di metallo per l’apertura e la chiusura dell’otturatore (otturatore a tendina o focale) di alcuni tipi ...
Leggi Tutto
cardiocele
cardiocèle s. m. [comp. di cardio- e -cele1]. – In medicina, ernia del cuore attraverso una fessura del diaframma o attraverso una ferita; può anche essere dovuta a malformazione congenita. ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] adeguata del soggetto, per una pellicola di sensibilità prefissata, è pari al rapporto tra il numero guida e l’apertura di diaframma impiegata. l. Al plur., guide, le due strisce di cuoio o sim., dette anche briglie o redini, con cui il guidatore ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] macchine, le fasce e gli anelli (di materiali varî), i bossoli di t. e le t. a labirinto. Nelle costruzioni idrauliche, diaframma di t., parete di calcestruzzo, armata o no, costruita fino a una certa profondità nel terreno per creare una barriera al ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di...
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante,...