• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [47]
Biologia [6]
Religioni [4]
Geologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Zoologia [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Antropologia fisica [2]

amniografìa

Vocabolario on line

amniografia amniografìa s. f. [comp. di amnio e -grafia]. – Procedimento radiologico consistente nell’iniettare una sostanza di contrasto nella cavità amniotica così da rendere visibili nella radiografia [...] anche le parti molli del feto che sono trasparenti ai raggi X. L’amniografia permette la diagnosi di eventuali anomalie del feto; per altri scopi, per es. la diagnosi prenatale del sesso, è stata sostituita dalla meno rischiosa indagine ecografica. ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] dei chip. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 3 dicembre 2000, p. 29, Scienza) • Oltre che in sonde per la diagnosi, i «quantum dots» possono trasformarsi in armi di precisione contro le cellule del tumore. Nell’esperimento condotto sui topi i ... Leggi Tutto

precòce

Vocabolario on line

precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] laida calvizie precoce (Pirandello). In medicina, demenza p., malattia mentale comunem. identificata con la schizofrenia; diagnosi p., la diagnosi di una malattia formulata prima che i sintomi siano evidenti; eiaculazione p., v. eiaculazione; parto p ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] Italiana di Oncologia Medica] sui Lungoviventi hanno lo scopo di formulare alcune raccomandazioni nell’ambito del management (diagnosi, screening e trattamento) dei principali sintomi che possono presentarsi dopo una patologia oncologica. (Iss.it, 12 ... Leggi Tutto

Cybercondria

Neologismi (2024)

cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] di ogni genere e, se capita nei siti sbagliati, poco accurate o perfino errate, che lo "aiutano" a farsi diagnosi terribili e naturalmente sbagliate. (Corriere della sera, 30 novembre 2008, p. 50, Salute) • Nell'Europa della crisi dilagano anche ... Leggi Tutto

lungosopravvivente

Neologismi (2008)

lungosopravvivente (lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] non è più sopravvivere al tumore, ma vivere con il tumore. Un malato di cancro su due vive oltre cinque anni dalla diagnosi della malattia, tanto che le sue condizioni si trasformano quasi in una degenza infinita. Sono quelli che la medicina chiama ... Leggi Tutto

minerodïàgnoṡi

Vocabolario on line

minerodiagnosi minerodïàgnoṡi s. f. [comp. di minero- e diagnosi]. – Settore della mineralogia (detto anche mineralogia pratica) che guida al riconoscimento delle specie minerali con metodi chimici e [...] fisico-chimici ... Leggi Tutto

prenatale

Vocabolario on line

prenatale agg. [comp. di pre- e natale]. – Che precede la nascita: vita p., periodo p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro; diagnosi p., l’individuazione, in [...] corso di gravidanza, di una condizione patologica del feto (alterazioni cromosomiche, mal-formazioni, malattie metaboliche o d’altro genere, arresti di sviluppo), eseguita con gli usuali strumenti della ... Leggi Tutto

day care

Neologismi (2008)

day care loc. s.le m. inv. Prestazione sanitaria semiresidenziale o domiciliare. ◆ le donne non fanno figli non perché hanno un carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce [...] per la Città della Salute in zona Piazza d’Armi. 28 mila metri quadrati dstinati alla degenza, 34 mila per le attività di diagnosi e cura, 26 mila saranno per l’Università. 650 I posti letto. Di questi 50 sono riservati agli «intensivi», 130 ai day ... Leggi Tutto

pluridimensionale

Vocabolario on line

pluridimensionale agg. [comp. di pluri- e dimensione]. – 1. Che ha più dimensioni: spazio p. (o iperspazio), in matematica, spazio a più di tre dimensioni. 2. In senso fig., che interessa diversi settori, [...] della conoscenza e del sapere, o della ricerca: analisi p. di un fenomeno, di un’esperienza; in partic., diagnosi p., metodo di studio delle malattie psichiatriche, basato sui dati della costituzione individuale, della dinamica endocrina e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
diagnosi
Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto...
diagnosi prenatale
diagnosi prenatale Ester De Stefano Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: possono essere effettuate con ecografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali