• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [47]
Biologia [6]
Religioni [4]
Geologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Zoologia [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Antropologia fisica [2]

xenodïàgnoṡi

Vocabolario on line

xenodiagnosi xenodïàgnoṡi s. f. [comp. di xeno- e diagnosi]. – In medicina, metodo diagnostico per evidenziare la presenza di microrganismi difficilmente individuabili nel sangue dei soggetti malati [...] con le comuni tecniche di ricerca, consistente nel provocare l’infestazione in ospiti intermedî: per es., nutrendo triatome sane allevate in laboratorio col sangue prelevato a un malato di tripanosomiasi ... Leggi Tutto

malamedicina

Neologismi (2008)

malamedicina (mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] sono lunghe, gli affari li fanno i privati (i cittadini catalani hanno un rimborso spese per le medicine). «Vietare la diagnosi prenatale su embrioni e gameti; imporre di impiantare alla donna anche quelli non sani, costringere le donne a più cicli ... Leggi Tutto

metodologìa

Vocabolario on line

metodologia metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso [...] fine di giungere, attraverso l’osservazione e l’interpretazione preliminare e finale dei sintomi, alla formulazione della diagnosi e all’attuazione dell’intervento terapeutico; m. statistica (o statistica metodologica), v. statistica; più in generale ... Leggi Tutto

schermografìa

Vocabolario on line

schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] fluorescente di un apparecchio radiologico, e usata soprattutto per la diagnosi delle malattie polmonari (specialmente tubercolosi e silicosi) nel campo delle indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, ... Leggi Tutto

zooprofilattico

Vocabolario on line

zooprofilattico żooprofilàttico agg. [der. di zooprofilassi] (pl. m. -ci). – Di zooprofilassi, che concerne la zooprofilassi: ricerche z., provvedimenti z.; istituti z. sperimentali, istituti pubblici [...] per l’assistenza veterinaria che hanno come compiti principali, oltre la ricerca scientifica, la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e ... Leggi Tutto

batteriodïàgnoṡi

Vocabolario on line

batteriodiagnosi batteriodïàgnoṡi s. f. [comp. di batterio e diagnosi]. – Identificazione dell’agente eziologico, batterico, di una malattia, con metodi proprî della batteriologia (isolamento del batterio, [...] batterioscopia, coltura) ... Leggi Tutto

audioproteṡista

Vocabolario on line

audioprotesista audioproteṡista s. m. e f. [der. di audioprotesi] (pl. m. -i). – Tecnico che, sulla base della diagnosi e delle indicazioni dell’audiologo, adatta la protesi acustica sul paziente, e [...] provvede al collaudo e alle riparazioni protesiche ... Leggi Tutto

aborto chimico

Neologismi (2008)

aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] Ratzinger danno origine a una raffica di «no»: no all’«eugenismo» e alla ricerca del «figlio perfetto», grazie alle «diagnosi tendenti ad assicurarne la selezione». No alle leggi per «legalizzare l’eutanasia» e all’aborto chimico (la pillola Ru486 ... Leggi Tutto

sierodïàgnoṡi

Vocabolario on line

sierodiagnosi sierodïàgnoṡi s. f. [comp. di siero- e diagnosi]. – In medicina, esame di laboratorio eseguito sul siero di sangue per diagnosticare particolari stati immunitarî indotti da malattie infettive [...] in atto o pregresse ... Leggi Tutto

amniocènteṡi

Vocabolario on line

amniocentesi amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] del concepimento, effettuare lo studio cromosomico delle cellule epiteliali di sfaldamento del feto per consentire sia la diagnosi prenatale del sesso sia l’individuazione di malattie ereditarie); può essere eseguita anche per iniettare sostanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
diagnosi
Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto...
diagnosi prenatale
diagnosi prenatale Ester De Stefano Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: possono essere effettuate con ecografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali