• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [24]
Fisica [5]
Industria [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] o artifici, indicato di solito col nome dell’autore che lo ha per la prima volta descritto o valorizzato ai fini diagnostici (s. di P. Möbius, difetto della convergenza dei bulbi oculari, nel morbo di Basedow; s. di C. Stellwag, assenza o diminuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

accertaménto

Vocabolario on line

accertamento accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la [...] o cose, e, in diritto, l’esistenza di fatti o di rapporti giuridici: a. della verità di un’affermazione; a. diagnostici; a. delle entrate, a. dell’imponibile, a. del reddito dichiarato, a scopi fiscali (anche, più genericam., a. fiscale); a. del ... Leggi Tutto

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] i Presidî sono circa 200, mentre sono oltre 90 quelli internazionali. 3. Nel linguaggio medico, p. terapeutici, p. diagnostici, le sostanze medicamentose e i mezzi d’indagine; p. medici e chirurgici, strumenti e prodotti usati in chirurgia, medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

elettroforèṡi

Vocabolario on line

elettroforesi elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] es., nella fabbricazione dei catodi per tubi termoelettronici, o nella verniciatura di automobili); e, in medicina, per lo studio a fini diagnostici della composizione proteica del plasma e degli essudati. E. su carta, sinon. di elettrocromatografia. ... Leggi Tutto

miorilassante

Vocabolario on line

miorilassante agg. e s. m. [comp. di mio-2 e part. pres. di rilassare]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che induce la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, senza compromettere seriamente [...] l’attività encefalica, donde il loro impiego in anestesiologia, in associazione a narcotici, per usi diagnostici e terapeutici: intubazione endotracheale, trattamento del tetano, elettroshockterapia (per eliminare l’effetto convulsivante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pneumoencèfalo

Vocabolario on line

pneumoencefalo pneumoencèfalo s. m. [comp. di pneumo-1 e encefalo]. – In medicina, presenza di aria negli spazî subaracnoidei encefalici, talora introdotta artificialmente per scopi diagnostici o terapeutici. ... Leggi Tutto

pneumotorace

Vocabolario on line

pneumotorace s. m. [comp. di pneumo-1 e torace]. – In medicina, la presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica, sia in quanto provocata artificialmente per scopi terapeutici (v. collassoterapia) [...] o diagnostici, sia in quanto insorga spontaneamente, con dolori violentissimi, dispnea intensa, cianosi e senso di soffocamento, in seguito a ferite del torace, fratture costali, ascessi o altre condizioni morbose. ... Leggi Tutto

elettrostimolatóre

Vocabolario on line

elettrostimolatore elettrostimolatóre s. m. [comp. di elettro- e stimolatore]. – In medicina, denominazione generica di apparecchio che produce segnali elettrici da applicare, mediante appositi elettrodi, [...] a organi del corpo sia a scopo terapeutico, sia per studiare, a scopi diagnostici, la risposta degli organi stimolati; si tratta di generatori di segnali continui o impulsivi, con adatta forma d’onda. ... Leggi Tutto

check-up

Vocabolario on line

check-up 〈čék ḁp〉 locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check up «controllare, verificare»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekàp〉). – In medicina preventiva, serie di sistematici [...] accertamenti diagnostici (esami di laboratorio, radiologici e specialistici in genere), rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e svelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. ... Leggi Tutto

otomicroscòpio

Vocabolario on line

otomicroscopio otomicroscòpio s. m. [comp. di oto- e microscopio]. – O. operatorio: apparecchio costituito da un microscopio binoculare a varî ingrandimenti provvisto di uno stativo a braccia snodabili [...] che consentono movimenti di traslazione e rotazione, impiegato a scopi diagnostici e soprattutto nel corso di interventi operatorî a carico rispettivamente della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
mastografia
Esplorazione radiologica, a fini diagnostici, della mammella femminile. Si esegue introducendo nei dotti galattofori sostanze radioopache (composti iodati idrosolubili al 20-30%) o iniettando un mezzo di contrasto gassoso (aria filtrata) nei...
I metodi diagnostici in medicina
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono andati incontro a una diversificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali